Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-06-14) Tumori: in Europa i tassi di mortalità per il pancreas saliranno entro il 2014


I tassi di mortalità per il cancro del pancreas aumenteranno in Europa nel 2014. Si tratta dell'unica tipologia di tumore per la quale si prevede un incremento dei decessi nell'anno corrente sia tra gli uomini sia tra le donne. A sostenerlo è un nuovo studio italiano (Università di Milano) e svizzero (Università di Losanna) pubblicato sugli Annals of Oncology.
La ricerca rivela che le percentuali di morte causate da qualsiasi tipo di cancro sono destinate a diminuire in tutta l'Europa nel 2014. Con alcune variazioni tra sessi e paesi, tuttavia, il cancro al pancreas è l'unico 'killer' che vedrà aumentare le sue vittime quest'anno.
"Le nostre previsioni per il 2014 confermano che i tassi di mortalità per il cancro al pancreas continueranno ad aumentare in generale", ha spiegato Carlo La Vecchia della Facoltà di Medicina dell'Università di Milano. "Quest'anno prevediamo che 41300 uomini e 41000 donne - ha continuato - moriranno per tumore al pancreas, un tasso standardizzato di decessi rispettivamente di 8,0 e 5,6 ogni centomila persone della popolazione. Si tratta di un piccolo ma costante aumento fin dall'inizio di questo secolo. Nel periodo 2000-2004 i tassi di mortalità erano per 7,6 ogni centomila uomini e 5,0 ogni centomila donne. Un incremento che è motivo di preoccupazione perché la prognosi per questo tumore è desolante con meno del cinque per cento dei pazienti che riceve la diagnosi che sopravvive dopo cinque anni. Ad oggi non abbiamo alcun trattamento promettente per il cancro al pancreas. La prevenzione rimane, quindi, l'unica possibilità, smettendo di fumare, controllando il sovrappeso e il diabete. Nonostante queste prevenzioni, in ogni caso, il tabacco è coinvolto in meno di un terzo di tutti i casi di tumore al pancreas mentre tutte le altre cause rappresentano un dieci per cento. Più lavoro deve essere fatto per scoprire altre possibili cause".
L'indagine ha analizzato anche i tassi di mortalità per altri tumori. Per gli uomini, le percentuali per i tre principali tumori - cancro del polmone, del colon-retto e della prostata - diminuiranno dell'8, 4 e 10 per cento rispetto al 2009.
Per le donne, i tassi di mortalità del cancro alla mammella e al colon-retto scenderanno del 9 e del 7 per cento mentre quelli del cancro al polmone saliranno dell'8 per cento. I decessi tra gli uomini sono il 63 per cento in più rispetto alle donne ma calano più velocemente, principalmente a causa del diverso approccio col fumo tra i sessi. Il crollo del cancro al colon-retto è in gran parte dovuto a maggior screening, diagnosi precoci e rimozioni degli adenomi.


FONTI:
PAGINEMEDICHE.IT
AGI Salute
Data pubblicazione gio, 24 apr 2014
Data ultima modifica gio, 24 apr 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili