(03-06-14) Nei bambini potenziare la forza migliora la salute
Fare attività fisica fin da bambini mantiene in salute e riduce il rischio di sovrappeso e porta vantaggi anche in termini di salute cardiovascolare e diabete. Infatti, uno studio pubblicato su Pediatrics e condotto su più di 1.400 ragazzi delle scuole medie valutati per la forza fisica, evidenzia che una muscolatura più forte nei bambini è correlata a una migliore pressione arteriosa, più bassi livelli di colesterolo Ldl, glicemia e grasso corporeo e a più alti livelli di colesterolo Hdl rispetto ai valori riscontrati nei loro compagni meno forzuti. «Non è solo il fatto che bambini più forti sono anche più magri o fisicamente più attivi: i livelli di colesterolo e pressione già alti a questa età potrebbero mantenersi tali o peggiorare in età adulta» dichiara Paul Gordon, autore dello studio e professore alla Baylor University, negli Stati Uniti. «I risultati non provano, però, che muscoli più forti portano direttamente ad una salute migliore» continua Gordon che poi precisa «Questo studio sottolinea il fatto che la forza fisica può essere un importante indicatore di salute così come la capacità aerobica». Dello stesso parere anche Bradley Berg, dello Scott & White Healthcare di Round Rock, Texas, nel suo comento allo studio. «I ragazzi hanno bisogno di cuore e muscoli forti da potenziare con attività fisiche complete ma adatte alla loro età» dichiarano i ricercatori. Ciò significa che i bambini dovrebbero sollevare pesi leggeri fino a quando le ossa non sono mature, ma vanno bene esercizi come l’arrampicata - indoor climbing - oppure l’appendersi alle barre che si trovano nei parchi giochi all’aperto o fare piegamenti. Non è del tutto d’accordo Timothy Church, professore di medicina preventiva al Pennington Biomedical Research Center di Baton Rouge, sempre negli Stati Uniti, convinto che le attività fisiche da consigliare ai bambini non devono essere per forza legate al sollevamento di pesi: «Si potrebbe scegliere lo yoga» afferma. E in base ai risultati di uno studio da lui condotto sugli effetti di diversi tipi di attività fisica sulla salute degli adulti, dichiara: «Se l’obiettivo è ridurre la glicemia e il sovrappeso, una combinazione di esercizi di potenziamento e aerobici - come la camminata veloce - è più indicata. E non c’è ragione per ritenere che, se fanno bene agli adulti, non facciano bene anche ai bambini» conclude.
FONTI:
Pediatrics. 2014 Apr; 133(4):e896-90
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione