Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-06-14) La dieta contro la depressione: due porzioni di pesce a settimana riducono i rischi del "male oscuro"



Il segreto della felicità si nasconde in un bel piatto di pesce. Gli omega 3, secondo un nuovo studio, ridurrebbero del 25% il rischio di soffrire di disturbi depressivi. Un 'trucco' che, però, non avrebbe effetti sugli uomini ma solo sulle donne.
La ricerca, pubblicata nella rivista specializzata American Journal of Epidemiology, studia come gli omega 3, i grassi insaturi contenuti nel pesce, si combinino con gli ormoni femminili. Il mix ridurrebbe almeno del 6% il rischio della donna di cadere in disturbi depressivi e manterrebbe basso il livello di colesterolo cattivo e alto il colesterolo buono HDL. Una buona notizia, dunque, per chi ricorre ai farmaci per combattere il 'male oscuro'.
Una sperimentazione durata cinque anni: più di 1400 uomini e donne, tra i 26 e i 36 anni, si sono sottoposti ai test del team di ricerca australiano del Menzies Research Institute, in Tasmania. I partecipanti hanno tenuto un diario sulla loro dieta, nel quale annotavano tutto ciò che mangiavano (inclusi vari tipi di pesce, molluschi e gamberi). Nel frattempo venivano registrate le ripercussioni sulla loro mente.
Dalla ricerca è emerso che le donne che mangiavano pesce due volte a settimana avevano il 25% in meno di possibilità di cadere in depressione rispetto a chi lo mangiava meno di due volte. La dietologa Sarah Schenker spiega al Daily Mail: "È consigliabile mangiare due porzioni di pesce a settimana: per una di queste bisognerebbe scegliere tra tonno, salmone o sardine. Anche il pesce bianco è ricco di sostanze nutritive". 


FONTE: Huffington Post .it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili