Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-06-14) Più “grossi”, ma meno resistenti



Le differenze nella composizione corporea di base non sembrano influenzare le prestazioni aerobiche negli uomini.

Lo confermano i risultati di uno studio condotto allo scopo di verificare se la potenza aerobica (VO2 max- il massimo volume di ossigeno consumato per minuto) di un soggetto in piena attività sportiva, possa essere commisurata alla sua massa corporea.
Sono stati selezionati 3 gruppi di uomini (39 in totale di età compresa tra 21,3 ± 1,9) con un aumento della massa corporea per (gruppo a) grasso corporeo elevato (> 21,5%), ma con una media (59,0-64,3 kg) di massa corporea magra (gruppo HBF ) e (b) con elevata percentuale di massa magra ( > 66,3 kg), ma con una percentuale media di massa grassa (14,0-18,5% - gruppo HLBM ) e un gruppo di controllo che non seguiva attività sportiva abituale ma attività fisica a livello amatoriale.
I partecipanti venivano sottoposti a misure antropometriche e alla valutazione delle prestazioni aerobiche (VO2max - test incrementale su un tapis roulant meccanico). E nessuna differenza statisticamente significativa nei valori relativi di VO2max è stata trovata tra i gruppi HBF e HLBM. Secondo gli autori, quindi, un’elevata massa corporea, indipendentemente dalla sua composizione, diminuisce la prestazione aerobica.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24752377
PLoS One. 2014 Apr 21;9(4):e95797. doi: 10.1371/journal.pone.0095797. eCollection 2014.
The influence of increased body fat or lean body mass on aerobic performance.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili