Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-06-14) Suicidi, i media possono scatenare emulazione tra i giovani


La nuova rivista di The Lancet dedicata alla psichiatria, The Lancet Psychiatry, apre il suo primo numero con un articolo da cui emerge che l’ampio spazio che i quotidiani riservano ad alcuni suicidi potrebbe scatenare casi di emulazione tra gli adolescenti. «I nostri dati indicano che la copertura giornalistica e la quantità di dettagli pubblicati potrebbero influenzare il numero di suicidi portati a termine dagli adolescenti per imitare il primo» spiega Madelyn Gould dello State Psychiatric Institute di New York, che assieme ai colleghi ha confrontato per la prima volta un campione nazionale di suicidi adolescenziali a catena con un gruppo di controllo di suicidi non-cluster tra il 1988 e il 1996. Ogni gruppo di suicidi comprendeva da tre a 11 vittime, che si sono uccise entro 6 mesi dal primo episodio. I ricercatori hanno esaminato in modo retrospettivo 469 storie di suicidio pubblicate sui giornali tra il primo e il secondo suicidio a catena e nello stesso periodo di tempo nel gruppo di eventi non concatenati. «Nel primo gruppo era stato pubblicato un numero significativamente maggiore di articoli di giornale rispetto a quello di controllo» sottolinea Gould. E conclude: «Anche se non siamo stati in grado di dimostrare la presenza di un nesso di causalità per il disegno retrospettivo dello studio, i risultati suggeriscono che la copertura mediatica da parte dei quotidiani potrebbe avere un ruolo nell’innescare catene di suicidi emulatori tra gli adolescenti. E in un commento collegato Jane Pirkis e Jo Robinson dell’Università di Melbourne in Australia scrivono: «Il probabile effetto di imitazione scatenato dai giornali potrebbe addirittura essere aggravato o amplificato da internet, e in particolare dai social forum. I giovani, infatti, non solo sono grandi consumatori di queste nuove forme di media, ma anche i creatori dei loro contenuti. Ne deriva che indagare il ruolo dei nuovi media nei suicidi di massa è il prossimo passo logico in questa linea di ricerca».

Fonti:
The Lancet Psychiatry, Early Online Publication, 2 May 2014
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili