(11-06-14) Suicidi, i media possono scatenare emulazione tra i giovani
La nuova rivista di The Lancet dedicata alla psichiatria, The Lancet Psychiatry, apre il suo primo numero con un articolo da cui emerge che l’ampio spazio che i quotidiani riservano ad alcuni suicidi potrebbe scatenare casi di emulazione tra gli adolescenti. «I nostri dati indicano che la copertura giornalistica e la quantità di dettagli pubblicati potrebbero influenzare il numero di suicidi portati a termine dagli adolescenti per imitare il primo» spiega Madelyn Gould dello State Psychiatric Institute di New York, che assieme ai colleghi ha confrontato per la prima volta un campione nazionale di suicidi adolescenziali a catena con un gruppo di controllo di suicidi non-cluster tra il 1988 e il 1996. Ogni gruppo di suicidi comprendeva da tre a 11 vittime, che si sono uccise entro 6 mesi dal primo episodio. I ricercatori hanno esaminato in modo retrospettivo 469 storie di suicidio pubblicate sui giornali tra il primo e il secondo suicidio a catena e nello stesso periodo di tempo nel gruppo di eventi non concatenati. «Nel primo gruppo era stato pubblicato un numero significativamente maggiore di articoli di giornale rispetto a quello di controllo» sottolinea Gould. E conclude: «Anche se non siamo stati in grado di dimostrare la presenza di un nesso di causalità per il disegno retrospettivo dello studio, i risultati suggeriscono che la copertura mediatica da parte dei quotidiani potrebbe avere un ruolo nell’innescare catene di suicidi emulatori tra gli adolescenti. E in un commento collegato Jane Pirkis e Jo Robinson dell’Università di Melbourne in Australia scrivono: «Il probabile effetto di imitazione scatenato dai giornali potrebbe addirittura essere aggravato o amplificato da internet, e in particolare dai social forum. I giovani, infatti, non solo sono grandi consumatori di queste nuove forme di media, ma anche i creatori dei loro contenuti. Ne deriva che indagare il ruolo dei nuovi media nei suicidi di massa è il prossimo passo logico in questa linea di ricerca».
Fonti:
The Lancet Psychiatry, Early Online Publication, 2 May 2014
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione