Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-06-14) Passeggiando in bicicletta





Con l'avvicinarsi della bella stagione cresce la voglia di stare all'aria
aperta e di fare lunghe passeggiate in bicicletta. Una bella pedalata vale, in
termini di consumo calorico e benefici per l'organismo, quanto la ginnastica
aerobica effettuata in palestra, ma in più ha il vantaggio di offrire un pieno
di aria pulita, sole, e la visione di un panorama sempre diverso.

Una passeggiata in bicicletta di circa 40 minuti attiva e migliora la
circolazione, tonifica i muscoli, abbassa la pressione arteriosa, smaltisce le
calorie in eccesso. Ovviamente, se non si pedala 'da turista', ma con
un'andatura un po' più sostenuta.

Per allenare anche la parte superiore del corpo potete associare alla
passeggiata in bicicletta anche qualche esercizio da effettuare in quei tratti
pianeggianti in cui siete in grado di muovere anche altre parti del corpo senza
pericolo. Si possono fare dei piegamenti col busto verso il manubrio, per
esempio, per tonificare sia i muscoli delle braccia che i pettorali.

Preparatevi alla pedalata con qualche semplice esercizio di stretching, da
effettuare anche dopo la passeggiata. Procedete gradatamente: se non pedalate
da molti mesi, aumentate il tempo e i chilometri della vostra passeggiata
(quotidiana o settimanale) con molta progressività, senza affaticare
l'organismo con scatti furiosi e percorsi troppo impegnativi.

Quale bicicletta scegliere?

Ci sono fondamentalmente tre tipi di bicicletta: la mountain bike, la bici da
corsa e la city bike. La mountain bike è l'ideale per sentieri sterrati e per
affrontare salite, mentre non è proprio il mezzo più adatto per una strada
asfaltata; presenta un telaio solido, ma sicuramente più pesante ed il manubrio
dritto in modo da assicurare una presa solida nei percorsi accidentati.

La bici da corsa va molto meglio sull'asfalto, però è molto più impegnativa
perché destinata a ciclisti esperti; quindi, oltre, a presentarsi solo con gli
accessori essenziali che permettano di portare al massimo la velocità, ha una
sella un po' scomoda per chi non vi è abituato ed un manubrio curvo, che però
consente diverse prese a seconda del tipo di andatura scelta. Per chi sceglie
questo tipo di bicicletta è necessario un allenamento fisico molto impegnativo
prima di ottenere dei risultati apprezzabili.

La city bike è una via di mezzo tra la bici da corsa e la mountain bike; essa
permette la velocità della bici da corsa, pur senza essere così impegnativa, e
la sicurezza su strade scoscese tipica della mountain bike, grazie a ruote
appositamente scolpite e ad un cambio studiato per affrontare le salite.

L'attrezzatura prima di partire

Controllate tre elementi essenziali prima di mettervi a pedalare: l'altezza
della sella, il manubrio ed il fermapiede. La sella va regolata in modo che
siate in grado di poggiare il tallone sul pedale anche nel punto più basso,
cioè con la gamba tesa. Il manubrio va regolato secondo la posizione della
sella: dovrà essere un po' più in basso perché il busto sia leggermente
inclinato in avanti.

Il fermapiede (non tutte le biciclette lo hanno e la maggior parte dei
ciclisti non lo usano) serve per dare maggiore efficienza alla pedalata, ma è
più a rischio cadute quando ci si ferma. Se, quindi, preferite farne a meno,
ricordate però di pedalare dando la spinta con le dita dei piedi.

Per quanto riguarda l'abbigliamento, ricordate di indossare i cosiddetti
'ciclisti', cioè quei pantaloncini aderenti che non danno impedimento alla
pedalata e proteggono l'interno coscia dal contatto diretto con la sella. Per
la parte superiore del corpo utilizzate magliette che lascino traspirare la
pelle per evitare sudate eccessive che vi farebbero perdere liquidi senza farvi
veramente consumare calorie, con, in più, il rischio di disidratarvi.

Inoltre non dimenticate mai gli occhiali per evitare che vi si appiccichino
insetti fastidiosi e, talvolta, pericolosi. E il casco, fondamentale per la
sicurezza della testa nel malaugurato caso di una caduta.

Fonte: Redazione paginemediche.it Data pubblicazione mer, 21 mag 2014
Data ultima modifica mer, 21 mag 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili