Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-06-14) Dieta ipocalorica 'ingabbia' cellule cancro seno, meno rischi metastasi


Roma, 26 mag. (Adnkronos Salute) - La lotta al tumore passa anche dalla cucina. In particolare, mangiare meno potrebbe migliorare il successo delle terapie per le donne alle prese con un tumore del seno. Lo rivela uno studio americano, pubblicato su 'Breast Cancer Research and Treatment': la riduzione dell'apporto calorico ha contribuito a impedire la formazione di metastasi in topi con tumore della mammella 'triplo negativo', un particolare tipo genetico piuttosto aggressivo. La dieta "accende un meccanismo epigenetico che protegge le cavie dalla diffusione della malattia", spiega la principale autrice della ricerca, Nicole Simone, professore associato di radio-oncologia alla Thomas Jefferson University.
La restrizione calorica è ormai piuttosto nota per gli effetti sulla longevità: quest'ultimo studio ne mostra ora ulteriori benefici. Nei topi nutriti il 30% in meno rispetto a quando hanno libero accesso al cibo, le cellule tumorali hanno diminuito la produzione di un gruppo di microRna (miR 17/20) che sono stati spesso trovati in maggior numero nei tumori in metastasi. Non solo. Se grazie all'accoppiata 'dieta ipocalorica-radioterapia' si riducono questi microRna, aumenta invece la produzione di proteine coinvolte nel mantenimento della matrice cellulare.
"Una matrice cellulare più forte - afferma Simone - crea una sorta di gabbia attorno al tumore, rendendo alle cellule più difficile andare in giro e diffondersi in altre parti del corpo. Per verificare se gli stessi effetti riscontrati nei topi colpiti da questo particolare tipo di cancro possono verificarsi anche nelle donne, i ricercatori hanno cominciato l'arruolamento di pazienti per il 'Carefor' (Restrizione calorica per la ricerca oncologica) trial, il primo del genere negli States.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili