Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-06-14) Il resveratrolo protegge cuore e vasi?


Secondo uno studio pubblicato su JAMA, il resveratrolo, un antiossidante contenuto nel vino rosso, non si associa alla presenza di infiammazione né di malattie cardiovascolari, cancro o fattori predittivi di mortalità per tutte le cause. Lo afferma Richard Semba della Johns Hopkins University of Medicine di Baltimora, che aggiunge: «In altre parole, i livelli di resveratrolo raggiunti con una tipica dieta occidentale non influiscono né sullo stato di salute né sul rischio di mortalità» Nel cosiddetto “paradosso francese”, la bassa incidenza di malattia coronarica nonostante una dieta ricca di colesterolo e grassi saturi è stata attribuita al vino rosso e al suo contenuto in resveratrolo, un polifenolo presente anche nell’uva, arachidi, cioccolato e alcune bacche e radici di piante asiatiche. «A seguito di ulteriori indagini, il resveratrolo ha dimostrato di esercitare effetti antinfiammatori sia in provetta sia in modelli animali, allungando la vita e migliorando la salute dei topi a dieta ipercalorica» aggiunge il ricercatore. E gli effetti cardioprotettivi del vino rosso attribuiti al resveratrolo derivato dal contenuto naturale nelle bucce degli acini della pianta di vite, sono stati dimostrati da successivi studi preliminari da cui è emerso nell'uomo non solo un effetto antinfiammatorio del vino rosso, ma anche di prevenzione del cancro e di vasoprotezione antiaterosclerotica» riprende Semba, citando uno studio su 20 adulti sani in cui le concentrazioni plasmatiche di proteina C-reattiva e di Tnf, il fattore di necrosi tumorale, erano scese di circa un terzo dopo sei settimane di aggiunta alla dieta di un estratto vegetale con resveratrolo. Il presunto effetto protettivo del polifenolo emerge anche da uno studio recente in cui si dimostra che un modesto consumo di vino rosso, circa un bicchiere al giorno per gli uomini e mezzo per le donne, si guadagna oltre un anno di vita grazie agli effetti antiossidanti del composto. «Tuttavia, anche se il resveratrolo ha destato grande attenzione grazie agli effetti sull’infiammazione, la cancerogenesi e la longevità dimostrati in laboratorio, sugli animali e in piccoli studi sull’uomo, ci sono in realtà pochi dati epidemiologici a sostenere un legame tra i livelli fisiologici di resveratrolo, la dieta e la salute umana. 
Per fare un esempio, l'uso del vino come vasoprotettore è improponibile: le dosi necessarie sarebbero all’incirca di 4 litri al giorno, quantità che forse migliorerebbero la circolazione, ma che di sicuro distruggerebbero il fegato. Per chiarire l’argomento i ricercatori statunitensi hanno verificato se le concentrazioni urinarie dei metaboliti di resveratrolo fossero legate al rischio di morte per qualsiasi causa oppure allo stato infiammatorio, all’incidenza di cancro o alla frequenza di malattie cardiovascolari. Allo studio hanno preso parte 783 uomini e donne ultrasessantacinquenni coinvolti in uno studio sull’invecchiamento svolto nella regione del Chianti dal 1998 al 2009. «E durante i nove anni di follow-up non è emerso alcun indizio che a sostegno dei supposti benefici effetti del polifenolo» conclude Semba.

Fonti:
JAMA Intern Med. Published online May 12, 2014
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili