Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-06-14) Il rischio di ictus cala mangiando proteine


Chi mangia più proteine con la dieta, specie provenienti dal pesce, ha meno probabilità di avere un ictus rispetto chi segue un’alimentazione a basso contenuto proteico, almeno secondo i risultati di una metanalisi pubblicata su Neurology. «Le nostre stime indicano che per ridurre il rischio servono 20 grammi di proteine al giorno» ha detto l'autore dello studio Xinfeng Liu della Nanjing university school of medicine a Nanjing, Cina, sottolineando che servono conferme da studi più ampi prima di sottoscrivere documenti di consenso con raccomandazioni definitive. La metanalisi ha esaminato le ricerche sul rapporto tra proteine nella dieta e rischio di ictus, selezionando infine sette studi per un totale di 254.489 partecipanti seguiti in media per 14 anni. «Nel complesso, i soggetti con la più alta quantità di proteine nella dieta avevano il 20% di probabilità in meno di essere colpiti da un evento cerebrovascolare acuto rispetto a chi seguiva un’alimentazione a minore contenuto proteico» sottolinea il ricercatore, precisando che nel valutare i risultati è stato tenuto conto di possibili fattori che potrebbero influenzare il rischio di ictus, come il fumo e il colesterolo alto. Ma non è tutto qui: dai dati emerge che per ogni ulteriori 20 grammi al giorno in più di proteine, il rischio di ictus diminuisce del 26%. «Se tutti mangiassero proteine in quantità simili a queste, ci sarebbero oltre 1,4 milioni di morti in meno per ictus ogni anno in tutto il mondo, per non parlare della riduzione dei livelli di disabilità dopo l’evento acuto» osserva Liu, rilevando che la metanalisi non conferma il legame descritto in precedenza tra un maggiore consumo di carne rossa e un aumento del rischio di ictus. «Ad ogni buon contro, i risultati indicano che il rischio di ictus può essere comunque ridotto sostituendo la carne rossa con altre fonti di proteine, come il pesce» conclude il ricercatore, spiegando che le proteine animali, più di quelle vegetali, sono in grado di ridurre la pressione del sangue, abbassando il rischio cerebrovascolare. 

Fonti:
Zhizhong Zhang, et al. Neurology 2014; 83:1–7
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili