Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-06-14) Alzheimer e malattia cerebrale microvascolare sono legati fra loro



La deposizione di amiloide è maggiore nei pazienti con malattia cerebrale dei piccoli vasi, specie nei portatori dell’allele ε4 dell’apolipoproteina E, fornendo le prove di una sinergia fisiopatologica tra questi fattori biologici. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama Neurology e coordinato da Maartje Kester, neurologa del Centro Alzheimer alla Vu University di Amsterdam. «La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla comparsa di placche di beta amiloide attorno ai neuroni e da una iperfosfosrilazione della proteina tau neuronale che porta al collasso del sistema microtubulare con formazione di grovigli (tangles) di neurofibrille. Al contrario, nella demenza vascolare, si pensa che alla base del declino cognitivo ci siano ripetuti microinfarti della materia bianca» spiega la ricercatrice. Ma gli studi post-mortem mostrano un'alta prevalenza di patologia mista, specie negli anziani, con elevata frequenza di malattia dei piccoli vasi cerebrali (Svd), e studi precedenti hanno suggerito che i fattori di rischio vascolare, come la Svd appunto, aumentano le probabilità di sviluppare malattia di Alzheimer. «Non è ancora ben chiaro, tuttavia, come l'interazione tra malattia dei piccoli vasi cerebrali e Alzheimer possa portare alla demenza. 
Per chiarire l’argomento gli autori dello studio hanno selezionato 914 pazienti consecutivi, cercando con la risonanza magnetica indicatori di malattia microvascolare come microsanguinamenti e lacune, nonché la presenza di aree di iperintensità della sostanza bianca. I dati sono stati incrociati con la misurazione di biomarcatori liquorali di malattia di Alzheimer come la CSF β-amiloide e con la presenza di genotipo ε4 dell’apolipoproteina E, un fattore di rischio ben noto per l’Alzheimer. E i risultati ottenuti dimostrano che microsanguinamenti e iperintensità della sostanza bianca di associano a bassi livelli di CSF β-amiloide, suggerendo una relazione diretta tra malattia dei piccoli vasi cerebrali e Alzheimer. È stata inoltre notata la presenza di anomali depositi di amiloide in pazienti con malattia dei piccoli vasi cerebrali, specie nei portatori del genotipo ε4 dell’apolipoproteina E. «Il nostro studio supporta l'ipotesi che i meccanismi fisiopatologici delle due patologie siano interconnessi » conclude Kester.

Sources:
Jama Neurol. Published online May 12, 2014
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili