Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-06-14) La verità sul fumo motiva a smettere




Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine, molti fumatori non conoscono ancora i pericoli del tabacco e scoprendoli trovano la voglia di smettere. «L'industria del tabacco sistematicamente ingannato il pubblico per decenni, negando che il fumo era pericoloso e fonte di dipendenza» spiega James Thrasher, professore associato alla University of South Carolina Arnold School of Public Health e coautore dell’articolo. A causa della loro falsità, una sentenza del 2006 ha dichiarato che l'industria del tabacco doveva fornire dichiarazioni correttive sui loro inganni passati attinenti a cinque temi: effetti sulla salute del fumo per i fumatori ; effetti sulla salute del fumo passivo per i non fumatori ; sigaretta e dipendenza da nicotina; progetti dell’industria delle sigarette per aumentare la dipendenza; mancanza di sicurezza nelle sigarette cosiddette leggere e a basso tenore di catrame. «Per quasi un decennio, tuttavia, l'attuazione di questa sentenza è stata ritardata da continue battaglie legali. E durante questo ritardo il marketing del tabacco continua a far sembrare il fumo una parte normale e importante del comportamento di tutti i giorni» continua il ricercatore, sottolineando che molti fumatori sono ancora oggi all'oscuro della verità sul fumo grazie alle menzogne dell'industria del tabacco. E proprio loro, secondo Thrasher, sono i più motivati a smettere una volta venuti a conoscenza delle informazioni correttive sui reali pericoli del fumo: le donne, gli afro-americani, gli ispanici e le persone a basso reddito. «I nostri dati suggeriscono che più aspettiamo a smentire le menzogne dell'industria del tabacco, più i fumatori continueranno a consumare sigarette» riprende Thrasher, che assieme ai colleghi ha valutato 1.404 fumatori fra 18 e 64 anni di età appartenenti a diversa etnia, genere e reddito raccontando loro la verità sul fumo. E, sorpresa, tra metà e un terzo degli intervistati ha dichiarato che alcune informazioni erano nuove per loro, e che conoscerle li avrebbe motivati a smettere. «Correggere le precedenti menzogne dell’industria del tabacco può avere un ruolo nel prevenire il fumo tra i giovani e nell’aumentare l’astensione tra gli adulti» conclude Thrasher.

Fonti:
Am J Prev Med. 2014
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili