Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-04-14) Spinaci, mele o bietole? Ecco gli ortaggi di cui non dovremmo mai privarci




Sentiamo spesso dire che la frutta e la verdura sono alimenti preziosi, ricchi di sostanze nutritive importanti che apportano grandi benefici alla nostra salute.
Ma quali sono gli ortaggi più salutari? Quelli che hanno i "superpoteri"?
Hanno deciso di indagare gli esperti della William Paterson University statunitense che hanno analizzato numerosi tipi di ortaggi tra frutta e verdura per elaborare un "Powerhouse fruit and vegetable (PFV)", cioè una speciale formula che tiene conto della quantità di diciassette preziose sostanze nutritive contenute nei singoli prodotti, dal potassio alle fibre, dalle proteine alle vitamine A, B6, B12, C, D, E e K, dal calcio al ferro, alla tiamina, riboflavina, zinco e molte altre sostanze .
Il risultato di questo ambizioso studio, coordinato da Jennifer Di Noia, è apparso nei giorni scorsi sulle pagine della rivista ufficiale dei Centers of disease control and prevention (CDC), Preventing Chronic disease, e presenta una speciale classifica degli ortaggi dei quali non dovremmo mai privarci. Promossi a pieni voti ben 41 tipi di frutta e verdura, ma le sorprese non mancano.
Svettano nella top five crescione, cavolo cinese, bietole, barbabietole verdi e spinaci. Su un punteggio di 100, il crescione è un vero superortaggio e contiene la più ampia varietà di sostanze benefiche prese in esame (i tradizionali spinaci ottengono comunque un considerevole punteggio di 86.43). Agli ultimi posti invece troviamo rape, more, porri, patate dolci e pompelmo bianco.
E dove si collocano i più tradizionali ortaggi "della salute", come ad esempio le mele? La ricerca ha concluso che mele, banane, mais e patate sono gli ortaggi meni protettivi nei confronti del tumore e delle malattie cardiache.

Fonti :
paginemediche.it
The Washington Post
Data pubblicazione gio, 12 giu 2014
Data ultima modifica gio, 12 giu 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili