(28-06-14) Maggiore apporto di proteine, minore rischio di ictus
Aumentare l’apporto di proteine potrebbe ridurre il rischio di ictus. A suggerirlo è uno studio condotto dall’University School of Medicine di Nanjing in Cina che ha preso in esame sette ricerche condotte negli anni scorsi che avevano indagato sul possibile collegamento tra assunzione di proteine e il rischio di ictus, per complessivi 254489 pazienti.
Risultato: un maggiore consumo di proteine potrebbe rappresentare un fattore protettivo nei confronti dell’ictus, tuttavia molta importanza ha l’origine delle proteine. Quelle derivate dal pesce garantirebbero benefici maggiori rispetto a quelle derivate dalla carne.
Come spiegato dal primo firmatario dello studio, Xinfeng Liu sulla rivista Neurology, le persone che assumevano proteine con regolarità all’interno della loro dieta quotidiana avevano un 20% di rischio in meno di essere colpite da un ictus rispetto a quelle che mangiavano una quantità inferiore di proteine; inoltre un aumento di 20 grammi di proteine al giorno era collegato ad una riduzione del 26% del rischio di ictus.
I risultati, tuttavia, vanno interpretati con cautela perché spesso le persone che assumono pesce e proteine lo fanno in associazione con altre sostanze, come fibre, magnesio, potassio e quindi va approfondito anche il ruolo giocato da queste sostanze nella prevenzione.
Fonti: paginemediche.it
Reuters
Data pubblicazione lun, 16 giu 2014
Data ultima modifica lun, 16 giu 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione