(28-06-14) Quando il pancreas si infiamma
Cinque-sei nuovi casi ogni 100.000 abitanti l'anno. La cifra apparentemente sembra bassa, ma rappresenta comunque un problema sanitario significativo, soprattutto se si pensa che la condizione che si lega a questa situazione è la causa del 3 per cento dei ricoveri ospedalieri per dolore addominale. La patologia in questione, caratterizzata da questi numeri, è la pancreatite acuta, più frequente negli uomini tra i 40 e i 50 anni. Va detto che nella maggior parte dei casi l'infiammazione acuta decorre senza dare alcun segno della sua presenza, se non sintomi poco significativi. Ma in quindici casi su cento circa il problema può diventare particolarmente significativo, nelle forme necrotico-emorragiche. Importante è quindi riconoscere per tempo il quadro, che ha come sintomo quasi fisso il dolore addominale, localizzato nell'area dell'epigastrio e subito sotto, associato a volte a nausea, vomito e qualche linea di febbre. Per avere la conferma del quadro, basta un semplice corteo di esami ematochimici come la valutazione delle amilasi e delle lipasi, che debbono risultare abnormemente elevate, oltre ovviamente al supporto della diagnostica per immagina. Una Tc con mezzo di contrasto permette la visualizzazione del quadro.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione