Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-06-14) Tiroidite di Hashimoto



Che cos'è
La Tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmunitaria è una malattia autoimmune caratterizzata da una infiltrazione linfatica (linfociti T) che distrugge e sostituisce il parenchima tiroideo. I Linfociti T sensibilizzati contro antigeni tiroidei si localizzerebbero nella ghiandola infiltrandola e scompaginandone progressivamente la struttura fino alla completa distruzione. A seconda dell’entità della distruzione si svilupperà un ipotiroidismo più o meno grave.
Top

Cause
Le cause che generano la Tiroidite di Hashimoto sono ancora sconosciute. Si sa che questa malattia è caratterizzata da una certa familiarità e si può spesso associare ad altre malattie autoimmunitarie (Sindromi poliendocrine autoimmuni) come il M. di Addison, l’anemia emolitica, la miastenia gravis, il diabete tipo I, la celiachia. La Tiroidite di Hashimoto predilige il sesso femminile ed in genere l’età media anche se più recentemente si è visto che può insorgere in ogni età, specie in gravidanza.
Top

Sintomi
La Tiroidite di Hashimoto spesso nella fase iniziale può essere asintomatica. Quando insorge la sintomatologia essa è caratterizzata da: astenia, depressione, aumento ponderale, sensibilità spiccata al freddo, caduta dei capelli che risultano più fragili, tachicardia, pelle secca, crampi muscolari, alterazioni del ritmo e della quantità del ciclo mestruale, aumento del colesterolo, difficoltà di concentrazione, ansia, debolezza muscolare.
In alcuni pazienti si può riscontrare, in fase iniziale, un aumento volumetrico della ghiandola che successivamente si riduce fino all’atrofia. I sintomi in genere diventano più evidenti man mano che il processo distruttivo tiroideo si sviluppa, peggiorando, fino a raggiungere livelli massimi di ipotiroidismo con conseguente riduzione del metabolismo fino allo scompenso (mixedema).
Top

Diagnosi
La diagnosi clinica deve essere confermata da quella laboratoristica e strumentale; pertanto il paziente deve essere sottoposto al dosaggio degli ormoni tiroidei (TSH, FT3, FT4) e a quello degli anticorpi antiTPO e antiTG.
Inoltre è importante effettuare la valutazione della morfologia ghiandolare sottoponendo il paziente ad una ecografia tiroidea con valutazione color-doppler anche per evidenziare la presenza o meno di nodularità che dovranno, se presenti , essere monitorizzate e comunque studiate con ago-aspirato ecoguidato per verificare la cellularità al loro interno (associazione tiroidite-cancro). Mentre di regola si preferisce non far eseguire la scintigrafia tiroidea poiché il reperto non risulterebbe dirimente e utile ai fini diagnostici.
Top

Complicanze
La Tiroidite di Hashimoto nei casi di ipotiroidismo può determinare conseguentemente alterazioni del flusso mestruale che potrebbero essere causa di anemie di rilevante importanza; incremento al rischio di abortività (poliabortività, sterilità).
L’ipotiroidismo non riconosciuto in gravidanza può essere causa di una ipo-evolutività del feto specie a livello neurologico, quindi risulta necessario studiare sempre la funzionalità tiroidea all’inizio di una gravidanza ed intraprendere una terapia in caso di ipotiroidismo comunque effettuando sempre controlli periodici .
Top

Terapia
Nei casi di ipotiroidismo va sempre intrapresa una terapia che deve essere personalizzata al paziente e comunque il trattamento farmacologico, che si basa sull’assunzione di ormoni tiroidei al fine di ristabilire un giusto livello ormonale periferico, deve essere periodicamente valutata e corretta a seconda delle differenti esigenze del paziente (età, peso, consumi energetici vari...) Il ripristino di un equilibrio ormonale porta alla riduzione e/o scomparsa della sintomatologia iniziale riferita dal paziente.
 
Fonte:
paginemediche.it
Scheda revisionata da:

Prof.ssa Paola Grilli
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili