Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-06-14) Un italiano su 4 con fegato grasso, spia cattive abitudine a tavola


Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) - Negli ultimi anni si è registrata una crescita esponenziale della steatosi epatica, meglio conosciuta come fegato grasso, un eccessivo accumulo di tessuto adiposo nelle cellule epatiche. In Italia si stima che circa il 25% di tutta la popolazione abbia il fegato grasso, e la prevalenza sale vertiginosamente dopo i 40 anni con valori di oltre il 50% negli 'over 60'. Avere il fegato grasso può essere l'indice di malnutrizione, ma soprattutto nei Paesi occidentali di una dieta ipercalorica e un segnale d'allarme delle buone o cattive abitudini a tavola.
"Il fegato è la fucina metabolica ed energetica dell'organismo, della sua funzione digestiva e dell'assorbimento dei nutrienti. L'accumulo di grasso è il segno di una disfunzione epatica e la spia di tossicità o di problemi alimentari", spiega all'Adnkronos Salute Ferruccio Bonino, presidente della Fondazione italiana per la ricerca in epatologia (Fire) e professore di gastroenterologia all'Università di Pisa. La Fire, 'braccio' dell'Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf), ha avviato in vista dell'Expo 2015 (dedicato proprio all'alimentazione) la campagna d'informazione 'Fegato specchio della salute alimentare', scegliendo come partner 'Doctor's Life', il primo canale tv al mondo dedicato all'informazione e alla formazione medico scientifica (Ecm), edito da Adnkronos Salute.
"La campagna di comunicazione con 'Doctor's Life' punterà a divulgare - spiega Bonino, componente anche del comitato scientifico del canale tv - a divulgare alla popolazione e ai medici il messaggio che la misura della quantità di grasso del fegato è l'indice della qualità e della correttezza dell'alimentazione della persona. Per questo - aggiunge - è importante puntare sulla prevenzione e la corretta informazione in vista dell'Expo 2015, dedicato anche a questi temi".
"L'ecografia è l'esame di screening più semplice per scoprire se la statosi epatica è sopra il dato del 25% che rappresenta la norma", sottolinea Bonino. Ma quando va fatta un'ecografia al fegato? "Quello che serve è una cambiamento culturale tra gli specialisti - osserva l'esperto - perché se è vero che oggi questo esame è richiesto da figure diverse come il cardiologo, il diabetologo, il gastroenterologo o l'internista, non sempre viene presa bene in considerazione la presenza di grasso nel fegato".
"Ma recenti studi internazionali - aggiunge lo specialista - ci dicono che l'avere o non avere il fegato grasso è un indice che si correla ad un alto rischio di comorbilità di alcune malattie. Perciò la scoperta di questa patologia durante l'ecografia addominale in un soggetto asintomatico costituisce la spia per patologie epatiche (steato-epatiti) e non epatiche (sindrome metabolica, diabete, dismetabolismi lipidici, malattie cardiovascolari). Oggi - suggerisce Bonino - è possibile quantificare il grasso epatico con un esame non invasivo come la spettrometria in risonanza magnetica metodica (Sp-Rm), disponibile al costo sostenibile di un esame di routine".

Fonte: univadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili