Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-07-14) Statine e cataratta



In base agli studi osservazionali finora pubblicati, non si è potuto pervenire ad una conclusione in merito all’eventuale aumentato rischio di cataratta conseguente all’uso di statine.
Utilizzando i dati raccolti tra il 2003 e il 2010 nel database sanitario di un sistema sanitario militare del Texas è stato condotto uno studio retrospettivo che ha coinvolto 6.972 utilizzatori di statine ed altrettanti non utilizzatori. I primi sono stati definiti come soggetti che avessero assunto statine per almeno 90 giorni consecutivi (la media è stata di circa 5 anni).
I confronti sono stati scelti in base a 44 variabili cliniche in comune associate o alla probabilità di essere trattati con statine o al rischio di sviluppare cataratta. Durante il follow-up di 6 anni il rischio di cataratta è stato di circa il 35.5% tra gli utilizzatori di statine e del 33.5% tra i non utilizzatori (differenza statisticamente significativa). Anche analizzando i dati di pazienti in cui il numero di comorbilità era minore la differenza si è mantenuta.
Il commento a questo articolo:
Lo studio è osservazionale e molto probabilmente uno studio randomizzato caso-controllo non verrà mai eseguito.
La struttura dello studio comunque è stata ben impostata, per cui la scelta di prescrivere statine a pazienti che non ne hanno stretta necessità deve essere messa in discussione (ad esempio in pazienti con rischio cardiovascolare basso).
Bibliografia: Leuschen J et al. Association of statin use with cataracts: A propensity score–matched analysis. JAMA Ophthalmology 2013 Nov; 131:1427
Fonte:paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili