Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-07-14) Fumo 'killer' vescica, rischio cancro 4-5 volte superiore in tabagisti


ADNKronos Salute
13 Mag 2014

Roma, 13 mag. (Adnkronos Salute) - Il fumo è il primo fattore di rischio per il cancro alla vescica, aumenta di ben il 66% le possibilità di incorrere in questa neoplasia nell'uomo e del 33% nella donna " fino a moltiplicare di 4-5 volte la possibilità di sviluppare la malattia rispetto a un non-fumatore", spiega Vincenzo Mirone, ordinario di urologia dell'Università Federico II di Napoli tra i relatori oggi a Roma della conferenza stampa della Società italiana di urologia per fare il punto sulla patologia. "A questo fattore di rischio - prosegue Mirone - si aggiungono l’esposizione ad alcuni agenti tossici: anilina e ammine aromatiche (benzidina, 2-naftilammina) presenti nei coloranti e nelle vernici, l’assunzione di analgesici in particolare la fenacetina che aumenta il rischio di tossicità (meglio usare il paracetamolo) e l’eccesso di caffè, quest’ultimo considerato però come fattore di rischio potenziale".
"Oggi è possibile migliore il trattamento in fase iniziale del tumore della vescica – continua Mirone – grazie anche a strumenti diagnostici sempre più precisi. Quale, ad esempio, la metodica con fascio di luce Pdd (Photo Dynamic Diagnosis) che aiuta a discernere meglio fra benignità e malignità di una lesione e a scoprire focolai di forme preneoplastiche (Cis) invisibili ad occhio nudo".
"Si tratta di una metodica poco invasiva - suggerisce Mirone - a cui sono candidati i pazienti sottoposti a un intervento chirurgico endoscopico. Trenta minuti prima dell’ingresso in sala operatoria, sfruttando il catetere di cui di norma il paziente è già portatore, viene inoculata nella vescica (che deve essere mantenuta piena) una sostanza cromofora di cui si impregnano le mucose. Una volta stimolata con una illuminazione a luce blu, la sostanza emette una fluorescenza nello spettro del rosso che consente di 'vedere', nell'organo vescicale, le cellule sane da quelle tumorali".
Secondo Mirone "le caratteristiche di accuratezza della Pdd la rendono una metodica più affidabile rispetto alla tradizionale cistoscopia o alla Nbi per la quale non esistono sufficienti studi clinici. L'obiettivo - osserva - è di poter ulteriormente migliorare la sopravvivenza media a 5 anni, che si assesta oggi al 77% fra gli uomini e al 72% fra le donne, e di ridurre la mortalità che ha già subito un decremento di -1,6% annuo nella popolazione maschile e -2,6% annuo in quella femminile. Resta ancora parzialmente da risolvere - conclude Mirone - il problema delle false fluorescenze (falsi negativi), evitabile però programmando la Pdd distanziata da terapie o da altri interventi diagnostici".

FONTE: QUOTIVADIS

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili