Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-07-14) Una pillola vibrante per vincere la stipsi cronica?





L'idea è davvero originale. Inserire una sorta di "vibratore" interno direttamente nell'intestino, trasportato da una capsula che si può assumere come una semplice compressa e si attiva proprio in corrispondenza del viscere. Potrebbe essere questa una delle soluzioni future per vincere la stipsi ostinata, evitando il ricorso al disuso di lassativi che può essere fatto da pazienti in cerca di soluzioni per la "pigrizia" intestinale. A far balenare questa ipotesi è una ricerca condotta In Israele. La speciale capsula è stata messa a punto in quel paese, e sarebbe in grado di autoattivare la propria funzione di "mescolatore" dei residui alimentari dopo circa 6-8 ore dalla sua assunzione, creando un massaggio all'interno del tubo digerente. Grazie a questa attività diventa più facile alterare la composizione dei residui di alimenti portando ad una più semplice eliminazione delle feci. I primi test clinici offrono risultati incoraggianti, almeno a quanto riportano gli studiosi del Tel-Aviv Sourasky Medical Center guidati a Yishai Ron. Il device è stato infatti valutato in una popolazione di 26 pazienti con stipsi ostinata: la pillola è stata assunta per due volte a settimana. Al momento, tuttavia, si può solo parlare di un'ipotesi di lavoro e per contrastare la stitichezza idiopatica occorre soprattutto comprendere la natura della patologia funzionale della motilità viscerale. Tra le possibili cause di pigrizia intestinale, in ogni modo, non si deve sottovalutare il ruolo di terapie farmacologiche associate. Gli oppioidi, gli antidepressivi, gli anti-Parkinson o gli antiepilettici possono avere influssi significativi sulla motilità intestinale.


FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili