Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-07-14) Antidepressivi rallentano andatura aumentando rischio di cadute



Gli antidepressivi, ma non i sintomi della depressione, si associano in modo indipendente ai disturbi della deambulazione, almeno secondo i risultati di uno studio appena pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry. «Tra gli anziani le cadute rimangono un evento poco prevedibile che spesso può causare distorsioni, fratture, lesioni e addirittura conseguenze anche fatali. Un anziano su tre cade ogni anno con centinaia di migliaia di accessi in pronto soccorso» dice Orna Donoghue del Trinity College di Dublino, sottolineando che diversi studi hanno collegato l’uso di antidepressivi al rischio di cadute accidentali, fratture e fragilità specie tra gli adulti più anziani, anche se i risultati ottenuti restano finora contrastanti. Per approfondire la questione i ricercatori irlandesi hanno selezionato 1.998 ultrasessantenni che prendevano parte allo studio TILDA, The Irish Longitudinal Study on Ageing. «Di questi, il 7,8% aveva rilevanti sintomi depressivi e il 4,9% stava assumendo farmaci contro la depressione. «La deambulazione di tutti i partecipanti è stata valutata in modo approfondito, sia in piano sia mediante la salita e la discesa di un minimo di otto gradini» riprende la ricercatrice. Ebbene, l’andatura degli individui con sintomi depressivi è risultata in media di 4-7 centimetri al secondo (cm/s) più lenta rispetto agli anziani non depressi. Ma la vera sorpresa è stata che i partecipanti in terapia con antidepressivi camminavano addirittura 14 cm/s più lentamente rispetto a chi non era in terapia. «Ci sono molte spiegazioni possibili per la relazione tra antidepressivi e disturbi dell’andatura» spiega Donoghue. Per esempio, tali farmaci hanno un certo numero di effetti collaterali che possono influenzare il cammino, tra cui rigidità muscolare e sonnolenza. «I nostri risultati suggeriscono che una valutazione della deambulazione e del rischio di cadute può essere utile negli adulti anziani con sintomi depressivi, specie in presenza di una prescrizione di antidepressivi» conclude la ricercatrice.

FONTI:
Am J Geriatr Psychiatry 2014
doctornews

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili