Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-07-14) Fa veramente bene mangiare noci?



(New England Journal of Medicine)
Le noci contengono diverse sostanze potenzialmente benefiche per la salute, ma non è ancora stato dimostrato che il loro consumo allunghi la vita, per cui alcuni ricercatori hanno analizzato i dati di due ampi studi prospettici americani, durati oltre 30 anni, per verificare questa possibilità: il Nurses' Health Study (76.000 donne) e l'Health Professionals Follow-up Study (42.000 uomini).
Il consumo complessivo di noci è stato ricavato dai questionari utilizzati e compilati ogni 2-3 anni. Sia nei maschi sia nelle femmine il consumo di noci si è associato in modo statisticamente significativo con una diminuzione della mortalità totale, dopo aggiustamenti per i vari fattori potenzialmente confondenti.
Confrontato con il non uso, il consumo di noci ingerite meno di una volta alla settimana, una volta alla settimana, da 2 a 4 volte alla settimana, da 5 a 6 volte, 7 volte e oltre 7 volte alla settimana ha prodotto i seguenti Hazard Ratio riferiti alla mortalità globale:
1 volta = HR 0.93
2-4 volte = HR 0.89
5-6 volte = HR 0.87
7 volte = HR 0.85
> 7 volte = HR 0.80
Il commento a questo articolo:
Lo studio ed i suoi risultati devono essere presi con molta cautela, innanzitutto perché di tipo osservazionale e in secondo luogo perché il maggior utilizzo di noci è stato rilevato in soggetti che attuavano stili di vita particolarmente salutari (niente fumo, intensa attività fisica, uso prevalente di frutta e verdura).
Comunque questi risultati sono sovrapponibili a quelli di un recente studio randomizzato in cui la dieta mediterranea, che prevede un apporto sostanziale di noci, si è associata ad una grossa diminuzione del rischio cardiovascolare.
Bibliografia:
Bao Y et al. Association of nut consumption with total and cause-specific mortality. NEJM 2013 Nov 21; 369:2001

FONTE: PAGINEMEDICHE.IT-Nutrizione e Scienze dell'alimentazione - lunedì 30 giugno 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili