Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-07-14) Le bibite dietetiche sono meglio dell’acqua? Lo dimostrerebbe uno studio americano. Peccato che sia finanziato dall’associazione


Le bibite dietetiche sono meglio dell’acqua? Lo dimostrerebbe uno studio americano. Peccato che sia finanziato dall’associazione produttori bevande

Pubblicato da Agnese Codignola il 19 giugno 2014

Bibite dietetiche: secondo un nuovo studio farebbero perdere peso più della stessa acqua
Le bevande dolcificate, diet, farebbero perdere peso più della stessa acqua. Questo il risultato sorprendente di uno studio appena pubblicato su Obesity, la rivista dell’Obesity Society americana: ed è già polemica. Nella sperimentazione, durata 12 settimane, oltre 300 persone in sovrappeso sono state assegnate, dai ricercatori delle Università del Colorado e di Filadelfia, a due schemi: uno che prevedeva di poter bere soltanto acqua, e un altro che ammetteva le bevande dietetiche (bibite gassate, tè, acqua aromatizzate e così via); questa l’unica differenza, essendo tutti e 300 assegnati a un programma di attività fisica e terapia comportamentale.
 Alla fine del periodo di dieta, i partecipanti che avevano bevuto le bibite dolci avevano perso più peso: in media quasi sei chili, contro i 4 del gruppo di controllo, cioè il 44% in più. In più, oltre la metà dei primi (il 64%) aveva perso almeno il 5% del proprio peso iniziale, parametro considerato indicativo di una reale diminuzione di peso e associato a un decremento del rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, contro il 43% dei controlli. Sempre i primi inoltre, riferivano di sentirsi molto meno affamati dei secondi, e mostravano livelli di colesterolo cattivo (LDL) e trigliceridi totali migliori dei primi.
 La maggior parte dei nutrizionisti ritiene che le bibite dolcificate in realtà facciano aumentare il desiderio di dolce, e non il contrario
Lo studio ricalca i risultati di altri due trial molto simili condotti nel 2012 e nel 2013 dai ricercatori dell’Università del North Carolina, e pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition, dai quali emergeva che dopo sei mesi di dieta, coloro che avevano potuto bere bevande dolcificate avevano avuto maggiori chance di dimagrire, cioè di perdere appunto almeno il 5% del peso iniziale. Anche in quel caso, poi, i partecipanti che potevano soddisfare la propria necessità di dolce con i drink diet avevano resistito meglio alle tentazioni rappresentate da torte, biscotti e altri dolci.
 Secondo gli autori dello studio, questi risultati non devono stupire: il ruolo dei meccanismi di compensazione in chi cerca di perdere peso è noto da tempo, e poter soddisfare il desiderio di dolce con una bevanda che ha pochissime calorie aiuta a non cercare altrove, in alimenti più calorici, lo stesso appagamento (e ricompensa). Le bevande diet sarebbero inoltre oggetto di una sorta di guerra di religione, aprioristica, portata avanti soprattutto in rete, che non avrebbe alcun fondamento e che tenderebbe a perpetrare l’idea infondata che esse siano corresponsabili del dilagare dell’obesità.
 

Lo studio è stato però finanziato anche dalla potentissima e aggressiva America Beverage Association
Ma la situazione non è così semplice. Lo studio, infatti, è stato finanziato anche dalla potentissima e aggressiva American Beverage Association, che da anni cerca in ogni modo di difendere i propri associati da una parte negando le responsabilità delle bevande dolci nel dilagare dell’obesità, e dall’altra sostenendo le virtù di quelle dolcificate.
 Susan Swithers, docente di neuroscienze comportamentali della Purdue University, così ha commentato, in un’intervista rilasciata alla CNN, l’esito dello studio: “L’indagine è durata soltanto 12 settimane, un periodo troppo breve per avere un effetto duraturo: non si può trarre alcuna conclusione da una sperimentazione così breve sul rischio nel lungo termine. E viceversa: se guardiamo i dati già oggi disponibili e relativi a periodi prolungati, è veramente arduo trovare argomenti a favore del consumo di bevande anche a calorie zero. Inoltre la maggior parte dei nutrizionisti ritiene che le bibite dolcificate in realtà facciano aumentare il desiderio di dolce, e non il contrario”.
 
Fonte: Agnese Codignola-ilfattoalimentare.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili