Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-07-14) Le figlie bevono più alcol delle madri




Con il passaggio generazionale aumenta il consumo di alcol e le figlie bevono più delle loro madri. I risultati vengono da uno studio australiano pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry. «Abbiamo ipotizzato che un aumento generazionale nel consumo di alcol si sarebbe riflesso in un aumento nel bere delle figlie femmine rispetto alle madri», spiega Rosa Alati, prima firmataria della ricerca, della School of Public Health and Centre for Youth Substance Abuse Research, University of Queensland, Brisbane, Australia. «Se avessimo trovato che la prole di sesso femminile riferiva un uso maggiore di alcol rispetto alle madri decenni più tardi, allora avremmo potuto dare maggiormente credito a un aumento generazionale nel bere delle giovani donne negli ultimi decenni, come precedentemente suggerito da studi nazionali». I ricercatori australiani hanno incluso nell’analisi oltre 1.000 donne in gravidanza fra il 1981 e il 1983, di età compresa fra 18 e 25 anni, e le loro figlie della stessa età valutate 21 anni più tardi. Le figlie avevano una probabilità maggiore di consumare quantità alte o moderate di alcol rispetto alle loro mamme. In particolare, ragazze fra i 18 e i 25 anni avevano oltre cinque volte la probabilità di consumare più di 30 bicchieri di alcol al mese e circa tre volte la probabilità di consumarne da sette a 30. Fra gli altri elementi valutati, i ricercatori hanno visto che non vi erano effetti collegati a livelli più alti di istruzione, che non avere un figlio a carico raddoppiava la probabilità di consumi alti sia nelle madri sia nelle figlie, e se nelle figlie la presenza di un compagno raddoppiava la probabilità di consumi alti, questa era oltre cinque volte per le mamme single. «Questo studio fornisce prove solide di un aumento consistente nel bere delle giovani femmine negli ultimi decenni» conclude Alati. «Sono necessarie con urgenza ricerche internazionali per confermare quello che noi sospettiamo sia un andamento, che potrebbe essere sottostimato in molti paesi occidentali. Può essere il tempo per programmi anti-alcol più aggressivi rivolti alle giovani donne».

FONTI:
Jama Psychiatry
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili