(20-07-14) Molte donne con il cancro al seno fanno poco esercizio fisico
Esercizio fisico per mantenere la salute a livelli ottimali? La maggior parte delle donne con cancro al seno ne fa troppo poco, almeno secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cancer. «Dopo una diagnosi di tumore alla mammella le donne sono meno propense a seguire le raccomandazioni che indicano l'attività fisica come elemento indispensabile per allungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita» dice Brionna Hair, epidemiologa all’Università del North Carolina a Chapel Hill e coautrice dell’articolo, spiegando che i medici dovrebbero discutere più a fondo con le loro pazienti sia il ruolo dell'attività fisica nel migliorare gli esiti del cancro al seno sia le strategie più indicate per aumentare i livelli di esercizio. «Le linee guida nordamericane dicono che gli adulti dovrebbero svolgere almeno 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio intenso ogni settimana per ottenere benefici per la salute e per migliorare la prognosi delle malattie croniche» riprende la ricercatrice, che assieme ai colleghi ha voluto verificare i carichi di lavoro in 1.735 donne da 20 a 74 anni residenti in North Carolina dopo la diagnosi di carcinoma mammario, avvenuta tra il 2008 e il 2011. Così facendo gli autori dello studio hanno scoperto che il 59% delle pazienti riferiva sempre meno esercizio fisico già sei mesi dopo la diagnosi. «In media, le donne hanno ridotto il loro impegno settimanale di una quantità pari a circa cinque ore di cammino veloce» aggiunge Hair, sottolineando che solo il 35% delle pazienti poste in trattamento per cancro al seno seguiva le raccomandazioni sull’attività fisica dopo la diagnosi. «E le donne di etnia afroamericana avevano circa il 40% di probabilità in meno rispetto alle bianche di soddisfare le linee guida nazionali sull’esercizio dopo la diagnosi di cancro» conclude l’epidemiologa, puntualizzando che negli Stati Uniti le donne nere muoiono più spesso di cancro al seno rispetto agli altri gruppi di pazienti.
Fonti: doctornews33
Cancer. 2014 Jun 9. doi: 10.1002/cncr.28630
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione