Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-07-14) Possibilità di ipercalcemia e ipercalciuria da integratori di calcio e vitamina D




In alcune donne in postmenopausa la supplementazione in calcio e vitamina D potrebbe causare ipercalciuria e ipercalcemia. Pertanto i medici dovrebbero misurare i livelli di calcio nel sangue e nelle urine al basale e ogni 3 mesi nelle pazienti che assumono questo tipo di integratori per la prevenzione dell’osteoporosi. È quanto rivelano i risultati di uno studio prospettico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo coordinato da John Christopher Gallagher, dell’Unità di metabolismo osseo alla Creighton University di Omaha (Nebraska, Usa). La dose giornaliera raccomandata – ricordano gli autori - per la vitamina D3 è di 600 a 800 UI/die, mentre per il calcio è di 1.200 mg/die. I ricercatori hanno coinvolto per 1 anno nello studio 147 donne di età compresa tra 57 e 90 anni, carenti in vitamina D al basale, e livelli sierici di 25-idrossi-vitamina D inferiori a 20 ng/mL (50 nmol/L). Gallagher e colleghi hanno assegnato in modo casuale le donne a ricevere placebo oppure vitamina D3 ai seguenti dosaggi: 400, 800, 1.600, 2.400, 3.200, 4.000, o 4.800 UI/die. I livelli di calcio nella dieta sono stati analizzati attraverso diari alimentari settimanali e ogni 3 mesi sono state effettuate rilevazioni dell’elemento nel siero e nelle urine sulle 24 ore. Delle partecipanti, l’8,8% ha evidenziato ipercalcemia (910,2 mg/dl [2,55 mmol / L]) e il 30,6% ipercalciuria (9.300 mg/dl [7,5 mmol]). Nella metà dei casi gli episodi di ipercalciuria erano transitori, nell’altra erano recidivanti. «Nessuna relazione è stata trovata tra gli episodi di ipercalcemia, o ipercalciuria, e la dose di vitamina D3 o il valore sierico di 25(OH)-D, ma il calcio nelle urine raccolte nelle 24 ore è risultato debolmente legato al valore sierico mensile di 25(OH)-D» sottolineano gli autori. Per le donne il cui livello di calcio nelle urine al basale era sopra i 132 mg il rischio di sviluppare ipercalciuria era 15 volte superiore a quello delle donne con livelli inferiori. Tale rischio diventava 20 volte superiore nelle donne i cui livelli basali erano al di sopra di 180 mg. «Anche una supplementazione di calcio modesta (500 mg/die) può essere troppo elevata per alcune donne» concludono gli autori, che raccomandano la misurazione dei livelli di calcio nel sangue e delle urine prima di iniziare la supplementazione e ripetendo le misurazioni entro 3 mesi.

A.Z.

Fonti:
Menopause, 2014 Jun 16. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili