Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-07-14) Troppe vitamine e sali minerali nella dieta dei bambini a causa di alimenti fortificati come i cereali per la prima colazione




Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare il 2 luglio 2014
Spesso in alcuni alimenti sono aggiunte grandi quantità di vitamine e minerali, per farli apparire più nutrienti e incrementare le vendite. In questo modo però si può abbellire e migliorare un prodotto nutrizionalmente povero e esporre i bambini a un eccesso di vitamine e minerali. Lo evidenzia un rapporto dell’Environmental Working Group (EWG), ricordando come, secondo molti studiosi, milioni di bambini americani al di sotto degli otto anni assumano troppa vitamina A, zinco e niacina (vitamina B3) assunti da alimenti fortificati, in particolare attraverso i cereali della prima colazione e gli snack.
Il problema deriva principalmente dal fatto che i valori giornalieri indicati dalla Food and Drug Administration (FDA), non vengono aggiornati da 34 anni e non tengono conto delle nuove conoscenze scientifiche. Oltre a ciò le indicazioni si riferiscono agli adulti ma vengono applicate anche ad alimenti rivolti principalmente a bambini e sono superiori a quelli calcolati come sicuri dall’Institute of Medicine, che fa parte della National Academy of Sciences. Secondo l’EWG, i valori giornalieri per la vitamina A, lo zinco e la niacina dovrebbero essere ridotti del 75-80% nel caso dei bambini, tenendo presente che la miglior fonte di vitamine e minerali sono i prodotti freschi, come zucca, spinaci, cereali integrali e broccoli.

Fonte: Beniamino Bonardi-ilfattoalimentare.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili