Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-07-14) Il consumo di cibi dolci e densità mammaria: uno studio cross-sezionale



Caroline S Duchaine (1,2), Isabelle Dumas (2) and Caroline Diorio 1,2,3 *
* Corresponding author: Caroline Diorio [email protected]
Author Affiliations
1 Département de médecine sociale et préventive, Centre de recherche sur le cancer, Université Laval, 2325, rue de l’Université, G1V 0A6 Quebec City, QC, Canada
2 Axe Oncologie, Centre de recherche du CHU de Québec, Hôpital du Saint-Sacrement, 1050, chemin Ste-Foy, G1S 4L8 Quebec City, QC, Canada
3 Centre des maladies du sein Deschênes-Fabia, Hôpital St-Sacrement du CHU de Québec, 1050, chemin Ste-Foy, G1S 4L8 Quebec, QC, Canada
- Zucchero in eccesso nemico della salute delle donne. Una dieta ricca di alimenti e bevande dolci, infatti, favorisce una maggiore densità mammaria, noto fattore di rischio di tumore al seno che può far crescere fino a 6 volte la probabilità di ammalarsi. A lanciare l'allarme uno studio finanziato in parte dalla Società canadese del cancro e pubblicata sulla rivista 'Bmc Public Health'.
Lo studio è stato condotto su 776 donne non ancora in menopausa e 779 già in questa fase della vita. Si è osservato che le donne non più fertili mangiano più alimenti dolci e bevono un maggior numero di bevande zuccherate e hanno anche una densità mammaria maggiore. I dati hanno mostrato che chi beve più di 3 bicchieri di bibite zuccherate alla settimana ha una densità mammaria superiore del 3% rispetto alle donne che non ne bevono affatto. Un dato che i ricercatori ritengono importante. Secondo evidenze scientifiche assodate, infatti, le donne che hanno il 75% o più di densità mammaria hanno un rischio di cancro al seno da 4 a 6 volte maggiore.
"Sappiamo che il consumo mondiale di zucchero è in aumento - spiega Caroline Diorio, autrice principale dello studio e docente di medicina sociale e preventiva all'università di Laval - Le conclusioni del nostro studio mostrano l'effetto di questo tipo di alimentazione sulla densità mammaria, uno dei più importanti fattori predittivi di rischio".

Fonti:
Roma, 26 giu. (AdnKronos Salute)
BMC Public Health 2014, 14:554

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili