Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-07-14) Tutti i segreti della vitamina D




Livelli più bassi di vitamina D si correlano con un più elevato rischio di decesso per malattie cardiovascolari e tumori. Basta questo dato, emerso da una ricerca apparsa sul British Medical Journal che ha preso in esame oltre 26.000 persone aggregando i risultati di otto diversi trial clinici, per dare ragione dell'attenzione che la scienza presta oggi a quella che, più che semplice vitamina, andrebbe considerata un vero e proprio ormone. E' quanto pensa Maurizio Cutolo, docente di Reumatologia all'Università di Genova e presidente dell'Eular (European League against Rheumatism). Sono almeno quattro, secondo gli ultimi studi, le funzioni che la vitamina esplica nell'organismo umano. Oltre a l'assorbimento e l'uso del calcio a livello del tessuto osseo, la vitamina D è implicata nella prevenzione e protezione da infezioni croniche come la tubercolosi, di alcune forme di cancro come quello della mammella, della prostata e dell'intestino, addirittura di alcune malattie reumatiche autoimmuni, come l'artrite reumatoide. "L'azione protettiva dell'ormone D si esercita anche nel campo dei tumori - fa notare Cutolo. Questa sostanza in concentrazioni corrette, sul fronte dei tumori, previene e limita nei tessuti affetti da infiammazione cronica la sintesi di ormoni estrogeni locali, che sono causa di mutazioni cellulari cancerogene e crescita non controllata di cellule tumorali. Inoltre esercita sulle cellule immunitarie un'azione soppressiva, molto simile a quella che svolge il cortisone. Quindi, la presenza di bassi livelli di vitamina D nel sangue insieme alla presenza di altri fattori di rischio per l'autoimmunità, rappresenta una condizione favorente lo sviluppo o la gravità di malattie come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso e molte altre".

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili