Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-07-14) Meno antibiotici ai bambini, l’impegno dei pediatri




Si dice e si ripete di evitare l'abuso di antibiotici, soprattutto quando vengono impiegati impropriamente nel trattamento di malattie virali. Ma è certo che in pediatria questa cattiva abitudine è dura da vincere. Il richiamo viene dagli esperti riuniti in occasione del Congresso della Società Italiana di Pediatria tenutosi a Palermo. Secondo gli esperti, oggi si sta comunque assistendo ad un netto cambio di direzione da parte dei medici che si occupano dei piccoli pazienti. I pediatri infatti ricordano che questi farmaci utilissimi debbono essere impiegati in base alle indicazioni che si possono avere in ogni singolo caso, e soprattutto che hanno significato solamente nel trattamento delle patologie batteriche. Non va più usata quindi la logica dell'antibiotico "della paura", che veniva spesso somministrato per il suo effetto tranquillizzante sui genitori capaci di far pressione sui medici per avere l'agognata ricetta di uno di questi farmaci. La speranza legata a questo cambio di direzione non è legata esclusivamente ad una maggior appropriatezza terapeutica e ad un più efficace controllo della spesa terapeutica, ma anche e soprattutto a quanto potrà significare in termini di riduzione delle resistenze batteriche. Questo fenomeno è in costante ascesa, e purtroppo l'Italia è tra i Paesi con i più elevati tassi di antibiotico-resistenza. Basti pensare che se nel 2003 il rischio si aggirava intorno al 21 per cento oggi siamo arrivati a percentuali che superano il 35 per cento.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili