(27-07-14) Meno antibiotici ai bambini, l’impegno dei pediatri
Si dice e si ripete di evitare l'abuso di antibiotici, soprattutto quando vengono impiegati impropriamente nel trattamento di malattie virali. Ma è certo che in pediatria questa cattiva abitudine è dura da vincere. Il richiamo viene dagli esperti riuniti in occasione del Congresso della Società Italiana di Pediatria tenutosi a Palermo. Secondo gli esperti, oggi si sta comunque assistendo ad un netto cambio di direzione da parte dei medici che si occupano dei piccoli pazienti. I pediatri infatti ricordano che questi farmaci utilissimi debbono essere impiegati in base alle indicazioni che si possono avere in ogni singolo caso, e soprattutto che hanno significato solamente nel trattamento delle patologie batteriche. Non va più usata quindi la logica dell'antibiotico "della paura", che veniva spesso somministrato per il suo effetto tranquillizzante sui genitori capaci di far pressione sui medici per avere l'agognata ricetta di uno di questi farmaci. La speranza legata a questo cambio di direzione non è legata esclusivamente ad una maggior appropriatezza terapeutica e ad un più efficace controllo della spesa terapeutica, ma anche e soprattutto a quanto potrà significare in termini di riduzione delle resistenze batteriche. Questo fenomeno è in costante ascesa, e purtroppo l'Italia è tra i Paesi con i più elevati tassi di antibiotico-resistenza. Basti pensare che se nel 2003 il rischio si aggirava intorno al 21 per cento oggi siamo arrivati a percentuali che superano il 35 per cento.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione