(29-07-14) Pillola a base di licopene per migliorare la funzionalità cardiaca
Che il pomodoro fosse un alimento prezioso è cosa nota. Il suo consumo ha infatti moltissimi vantaggi per la salute, dovuti principalmente alla presenza di licopene, un potente antiossidante. Ma adesso, uno studio condotto dagli studiosi dell'University of Cambridge conferisce al pomodoro anche un’importante azione preventiva nei confronti dell’infarto e dell’ictus poiché il licopene in esso contenuto riuscirebbe a migliorare la funzionalità cardio-circolatoria.
I ricercatori hanno messo a punto una vera e propria 'pillola di pomodoro', contenente 7 milligrammi di licopene, che potrebbe essere utilizzata – una volta terminata la fase di sperimentazione – come terapia di sostegno ai farmaci tradizionali utilizzati in caso di pazienti con problemi cardiovascolari. Lo studio, pubblicato su PlosOne, è stato condotto su 72 soggetti adulti, la metà dei quali sofferenti di patologie cardiache.
Dopo aver effettuato gli esami di routine, relativi nello specifico all’apparato cardiaco, metà dei volontari ha iniziato una terapia di due mesi con la 'pillola del pomodoro' e l’altra metà con un placebo. Alla fine della terapia gli scienziati hanno evidenziato che la 'pillola del pomodoro' era in grado di migliorare alcuni parametri indicativi del buon funzionamento dei vasi sanguigni, diminuendo quindi la possibilità di sviluppare problemi a livello cardiaco. Il gruppo dei partecipanti che aveva assunto la pillola infatti, a differenza di coloro che avevano assunto il placebo, aveva migliorato in più della metà dei casi il flusso di sangue dell’avambraccio.
Fonti
PAGINEMEDICHE.IT
University of Cambridge
Data pubblicazione mar, 15 lug 2014
Data ultima modifica mar, 15 lug 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione