Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-07-14) Antibiotici, nel dubbio il medico prescrive. Cdc: così aumenta la resistenza




È una minoranza, ma viene definita “significativa”, quella dei medici che hanno abitudini prescrittive tali da peggiorare l’antibiotico-resistenza: lo dimostrano i risultati appena pubblicati di un sondaggio condotto negli Stati Uniti da WebMD/Medscape. Il fenomeno è già preoccupante e minaccia di peggiorare in futuro: almeno due milioni di persone vengono infettate da batteri antibiotico-resistenti ogni anno e i decessi sono 23 mila secondo i Centers for disease control and prevention (Cdc), mentre l’Organizzazione mondiale della sanità definisce l’antibiotico-resistenza “una minaccia sempre più grave alla salute pubblica globale, che richiede un’azione coordinata tra i governi e la società”. Un’ampia maggioranza dei medici ammette di prescrivere antibiotici anche senza un’assoluta certezza clinica, ma solo il 12% lo fa regolarmente: in media l’incertezza c’è una volta su cinque. La maggior parte di loro ritiene che essere “abbastanza sicuri” della diagnosi sia sufficiente e molti dichiarano di sentirsi a disagio per il rischio di non trattare una possibile infezione batterica; del resto, quasi uno su tre ritiene che aspettare gli esiti degli esami di laboratorio richieda un tempo troppo lungo per un paziente malato. Ma gli autori dello studio stigmatizzano un’altra delle ragioni addotte: il 10% di questi “medici indecisi” è convinto che, anche nel caso non risulti necessario, l’antibiotico non farà male… Lauri Hicks, direttore del programma dei Cdc, ritiene che sia importante ricordare ai medici che questi comportamenti «mettono i pazienti a rischio di reazioni allergiche, infezioni antibiotico-resistenti e diarrea da Clostridium difficile, dall’esito potenzialmente mortale». Quest’ultimo scenario si manifesta talvolta quando un medico prescrive immediatamente un antibiotico per rinosinusite batterica acuta: come danno collaterale, l’antibiotico distrugge la maggior parte dei batteri intestinali ma in genere non il Clostridium difficile, che cresce in modo incontrollato causando una diarrea molto grave.

FONTI:
Renato Torlaschi
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili