Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-07-14) Vitamina D protegge anziani da fratture solo in combinazione con calcio




Negli ultrasessantacinquenni l aggiunta giornaliera di calcio e vitamina D, ma non di quest ultima da sola, offre protezione contro il rischio di fratture, secondo l ultima revisione della Cochrane Library. Anca, polso o colonna sono le fratture più frequenti che colpiscono circa 52 milioni di americani anziani per osteoporosi o perdita di massa ossea, secondo la National Osteoporosis Foundation. «E il colecalciferolo ha dimostrato un ruolo essenziale nel mantenere la salute delle ossa, ma con l avanzare dell’età le persone assimilano meno vitamina D da fonti naturali come la luce del sole o da alimenti come pesce e latte, rendendo necessaria una supplementazione» dice Alison Avenell, professore di biochimica clinica all Università di Aberdeen in Scozia e coordinatrice della ricerca. I revisori Cochrane hanno valutato 53 studi con 91.791 partecipanti per verificare se l integrazione con colecalciferolo con o senza calcio offrisse protezione contro le fratture. Le conclusioni ? Nelle dosi e formulazioni testate è improbabile che la vitamina D da sola riduca il rischio di fratture dell anca negli anziani. «Non ci aspettavamo comunque alcunché di diverso, dati i risultati degli studi precedenti» riprende la ricercatrice, sottolineando invece che l aggiunta di vitamina D associata al calcio ha dimostrato un effetto protettivo sul rischio di frattura d anca in nove degli studi analizzati. I numeri parlano chiaro: per ogni mille anziani a basso rischio che vivono in comunità, assumendo calcio e vitamina D si verifica una frattura in meno all’anno. Che salgono a 9 in meno tra i residenti in ambienti ad alto rischio come case di cura e ospedali. Ma attenzione agli effetti collaterali, specie nelle persone con calcoli o malattie renali, con elevati livelli di calcio nel sangue, malattie gastrointestinali, o a rischio di malattie cardiache. Conclude Avenell: «Dalla revisione emerge l indicazione alla supplementazione combinata di calcio e colecalciferolo negli anziani di entrambi i sessi, ma è bene ricordare che nelle persone a rischio gli eventuali effetti avversi potrebbero annullare qualsiasi beneficio preventivo».

FONTI:
Cochrane Database Syst Rev. 2014 Apr 14;4:CD000227
doctornes33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili