Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-08-14) Germi alimentari: resistenze in calo per alcuni, in aumento per altri




Ci sono buone e cattive notizie sulla resistenza agli antibiotici da parte dei germi che causano malattie di origine alimentare, secondo un rapporto dei Centers for disease control and prevention (Cdc). I dati più recenti del Narms, National antimicrobial resistance monitoring system - Enteric Bacteria, un sistema di sorveglianza sanitaria pubblica statunitense che registra le resistenze antimicrobiche di origine alimentare e di altri batteri enterici, mostrano qualche progresso nella riduzione delle resistenze. «Ma purtroppo stiamo vedendo maggiori resistenze in alcuni patogeni come certe salmonelle» afferma Robert Tauxe, vice direttore della Divisione malattie ambientali dei Cdc di Atlanta, in un comunicato stampa. Ogni anno, le infezioni resistenti agli antibiotici da germi di origine alimentare causano circa 430.000 casi di malattia negli Stati Uniti, secondo il Cdc. E gli ultimi dati dell agenzia, a partire dal 2012, mostrano che il tasso d infezione da salmonella multiresistente, responsabile di circa 100.000 casi l anno di malattia, è calato nell ultimo decennio e che le resistenze a due importanti classi di antibiotici, le cefalosporine e i fluorochinoloni, restano basse. «Il rovescio della medaglia è che il tasso di resistenza ai chinoloni della Salmonella typhi, causa della febbre tifoide, è salito al 68% nel 2012. E ciò significa che questa classe di farmaci, uno dei trattamenti più comuni per la febbre tifoide, potrebbe aver perso di efficacia» riprende Tauxe. Ma un altra resistenza è alle porte: secondo i Cdc resistono al ceftriaxone, una cefalosporina, il 20% circa delle infezioni da Salmonella heidelberg, un sierotipo che in Italia è raramente responsabile di casi di enterite nell uomo mentre negli Usa ha una prevalenza più elevata specie in alimenti di origine animale e negli allevamenti avicoli. «E la resistenza al ceftriaxone rende le salmonellosi gravi difficili da trattare, soprattutto nei bambini» osserva il funzionario Cdc. Fra gli altri risultati: la resistenza del Campylobacter alla ciprofloxacina resta al 25% nonostante dal 2005 sia vietato nel pollame l uso dell enrofloxacina, un fluorochinolonico analogo al precedente. Per contro, la Shigella è resistente alla ciprofloxacina nel 2% dei casi, mentre arriva al 4% per cento per l azitromicina. 


FONTE: http://www.cdc.gov/media/releases/2014/p0701-antibiotic-resistance.html

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili