Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-08-14) Antiossidanti e tumori: una doppia faccia e possibili rischi




Il ruolo degli antiossidanti e i loro possibili effetti di protezione delle cellule e prevenzione del tumore sono messi in discussione: non solo potrebbero non essere utili, ma potrebbero al contrario favorire la crescita delle cellule tumorali. Il tema è affrontato in un analisi pubblicata sul New England journal of medicine che già nel titolo entra nel merito, parlando di promesse e pericoli degli antiossidanti per i pazienti con cancro. Gli autori ripercorrono ruolo di ossidanti e antiossidanti nei meccanismi cellulari e le osservazioni che hanno portato a far pensare a un ruolo protettivo degli antiossidanti in oncologia. «Specie reattive all ossigeno possono promuovere il cancro ossidando specifiche frazioni chimiche intracellulari, producendo mutazioni genetiche e l attivazione della via biochimica che stimola la proliferazione e trasformazione neoplastica» spiegano Navdeep Chandel della School of medicine alla Northwestern university, di Chicago e David Tuveson del Lustgarten foundation laboratory di Cold Spring Harbor, New York. «Queste proprietà tumorigene delle specie reattive all ossigeno hanno spinto alla valutazione di diete antiossidanti come agenti preventivi e terapeutici in modelli sperimentali e umani. Sebbene alcuni iniziali studi preclinici hanno sostenuto questo concetto, gli antiossidanti dietetici costantemente non sono riusciti a ridurre l incidenza di carcinoma in trial clinici prospettici sull uomo. Piuttosto, alcuni studi hanno anche suggerito un effetto dannoso degli antiossidanti in persone a rischio per cancro». Chandel e Tuveson riportano studi sui tumori e ripercorrono gli equilibri fra ossidanti e antiossidanti e come le cellule tumorali producano più ossidanti per stimolare la trasformazione neoplastica, ma poiché alti livelli di ossidanti sono tossici, aumentino anche la produzione di antiossidanti. L introduzione di antiossidanti con la dieta si inserisce quindi in un meccanismo di ossidazione-riduzione con diversi risvolti e, sulla base delle nuove conoscenze sulla riduzione-ossidazione nelle cellule tumorali, gli autori propongono due potenziali approcci terapeutici per prevenire e trattare il cancro, che si inseriscano in modo appropriato e mirato. 

FONTI:
N Engl J Med. 2014 Jul 10;371(2):177-8. doi: 10.1056/NEJMcibr1405701
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili