Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-08-14) Contro l’Alzheimer si prova il cacao




Per ora è solo un interessante spunto di ricerca e nulla più. Occorre sottolineare questo aspetto, quando si parla di una patologia difficile da affrontare e che ancora oggi non dispone di una cura realmente efficace per frenarne lo sviluppo. Ma è certo che pensare di affrontare con estratti di cacao la malattia di Alzheimer, una delle patologie neurodegenerative più temute, può anche far sorridere. Eppure è proprio così. E a testimoniare questa ipotesi di lavoro è addirittura una ricerca apparsa su Journal of Alzheimer Disease, condotta da scienziati del Mount Sinai Hospital di New York. Lo studio ha concentrato l attenzione su un particolare estratto del cacao, il lavado, che nel corso della lavorazione riesce a conservare una quota ben più elevata di polifenoli rispetto al cacao naturale o a quello "olandese". In confronto a questi due, infatti, il lavado è stato maggiormente in grado di impedire la formazione degli agglomerati di proteine amiloide che vanno a depositarsi sulle estremità dei neuroni, rendendo così sempre più complessa la comunicazione tra queste cellule. Come se non bastasse, i polifenoli del lavado accrescono anche la plasticità cerebrale. Insomma, anche se siamo ancora a livello di sperimentazione animale (gli studi sono stati condotti sui topi che presentano una particolare predisposizione allo sviluppo della malattia, pur se del tutto sani), il settore appare di grande interesse. Ed ora si punta a verificare questa ipotesi di lavoro su pazienti che possono avere le stigmate genetiche che predispongono alla patologia, pur se del tutto sani.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili