(04-08-14) Il lato genetico dell intelligenza degli scimpanzé
La variabilità delle capacità cognitive negli scimpanzé è spiegata per il 50 per cento da fattori genetici. La componente attribuibile all ambiente è quindi rilevante, ma meno importante di quanto ritenuto finora. Il risultato apre la strada alla comprensione dell origine genetica dell intelligenza in tutto il gruppo dei primati e può aiutare a determinare i geni responsabili delle capacità specifiche dell essere umano
Alcuni scimpanzé sono più intelligenti di altri e metà della variabilità individuale che si rileva statisticamente è dovuta alla componente genetica, che si trasmette di generazione in generazione. È questa la conclusione di uno studio apparso sulla rivista (Current Biology) a firma di William Hopkins della Georgia State University, ad Atlanta, che aiuta a capire come si sono sviluppate le abilità cognitive dei primati.
Nel caso degli esseri umani, l importanza della genetica rispetto a quella dell ambiente nel determinare il livello di intelligenza è un tema che è stato dibattuto ampiamente nel grande alveo del dilemma (Nature vs Nurture) Le ricerche di genetica del comportamento, in particolare con gli studi sui gemelli, in cui si misurano i quozienti intellettivi (QI) di gemelli omozigoti che hanno vissuto in famiglie diverse e li si confrontano tra di loro e con quelli dei genitori naturali e adottivi, hanno dimostrato che le prestazioni nei test d intelligenza di un soggetto dipendono dai fattori genetici, anche se il contributo dell ambiente è comunque considerevole.
Il rapporto tra geni e intelligenza per altri animali invece non ha ricevuto finora la stessa attenzione. In quest ultimo studio sono stati considerati i dati relativi alle abilità cognitive di 99 scimpanzé di età compresa tra 9 e 54 anni. I ricercatori hanno trovato che circa il 50 per cento della variabilità delle prestazioni degli scimpanzé in una serie di test cognitivi standardizzati è attribuibile a fattori genetici. In particolare, è emerso che gli animali vissuti in cattività, e quindi cresciuti e accuditi da esseri umani, non si sono comportati meglio di quelli vissuti allo stato brado e quindi svezzati e cresciuti dalla madre.
Gli studi sull intelligenza degli scimpanzé sono importanti per capire le radici genetiche delle capacità cognitive nell intera famiglia dei primati, e offrono un canale privilegiato per chiarire molti aspetti di questo problema. Per esempio, consentono agli studiosi di mettere da parte tutti i problemi di valutazione delle differenze socio-culturali tra i diversi individui o delle differenze nei sistemi scolastici frequentati.
I risultati di questo studio in particolare permettono di ipotizzare che le differenze nelle capacità cognitive nei primati derivano da un comune antenato di esseri umani e scimpanzé vissuto cinque milioni di anni fa.
Per ora non è noto quali geni o gruppi di geni possano essere responsabili delle differenze cognitive individuali, spiega Hopkins. Tuttavia, cercare di capire quali siano può portarci a individuare i cambiamenti genetici da cui possono essere scaturite alcune capacità prettamente umane.
Fonte: http://www.lescienze.it/news/2014/07/14/news/scimpanze_genetica_intelligenza_primati-2213254/?ref=nl-Le-Scienze_18-07-2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione