Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-08-14) Lombalgia acuta: paracetamolo e placebo hanno la medesima efficacia




Il paracetamolo nel mal di schiena non è meglio del placebo nell’accelerare il recupero o migliorare il dolore, il sonno oppure la qualità della vita, secondo uno studio randomizzato pubblicato su The Lancet i cui risultati mettono in discussione la convinzione generale che il farmaco sia l’analgesico di prima scelta per il dolore lombo-sacrale. Il trial, controllato e randomizzato, è il Paracetamol for Low-Back Pain Study (Pace), cui hanno preso parte 1.652 persone di età media 45 anni con mal di schiena acuto seguiti in 235 centri di cure primarie a Sydney, in Australia, e assegnati casualmente a ricevere fino a 4 settimane di trattamento con paracetamolo tre volte al giorno, equivalente a 3.990 mg giornalieri, paracetamolo al bisogno fino a un massimo di 4 grammi al giorno, oppure placebo. Dice Christopher Williams del George Institute for Global Health all .Università di Sydney in Australia: «Tutti i partecipanti hanno ricevuto consigli e rassicurazioni e sono stati seguiti per 3 mesi, ma a conti fatti non abbiamo rilevato differenze con il placebo in alcuno dei parametri di efficacia». Nei tre gruppi i giorni di recupero sono stati rispettivamente 17, 17 e 16, e paracetamolo non ha avuto alcun effetto sull’intensità del dolore, sulla disabilità, sulla qualità del sonno o della vita. Simile anche il numero di effetti avversi riportati dai pazienti. «Semplici analgesici come il paracetamolo potrebbero non essere di primaria importanza nella gestione della lombalgia acuta» riprende il ricercatore. E in un editoriale di commento Bart Koes eWendy Enthoven dell’Erasmus MC University Medical center di Rotterdam, in Olanda, scrivono: «Gli autori di Pace meritano un plauso per avere affrontato i pro e contro di un trattamento che era entrato nella consuetudine sebbene non fosse sostenuto da evidenti prove scientifiche. Ciononostante, anche se i risultati dello studio sono chiari e di qualità, il contenuto delle linee guida non deve essere modificato sulla base di un singolo trial. Servono quindi ulteriori studi sia per confermare quanto appena osservato, sia per stabilire il ruolo di altri analgesici da usare nella lombalgia acuta in aggiunta o in alternativa al paracetamolo».

Fonte: The Lancet, Early Online Publication, 24 July 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili