Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-08-14) Con troppi carboidrati sale il rischio di cancro al colon: ecco perché





Una dieta ricca di carboidrati può aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto. Negli ultimi anni sono state raccolte molte informazioni sui meccanismi che portano alla formazione di questo tumore: infiammazioni intestinali croniche, una dieta scorretta e più recentemente il microbiota ( quella comunemente nota come “flora intestinale”, cioè i batteri che popolano l’intestino) sono stati individuati come fattori che giocano un ruolo determinante. Ora una ricerca dell’Università di Toronto, condotta su cavie di laboratorio e pubblicata su Cell, ha cercato di fare chiarezza sulle “relazioni pericolose” tra microbiota, infiammazione e alimentazione che possono favorire le mutazioni genetiche che scatenano poi un carcinoma colorettale.

ATTENTI AI CARBOIDRATI TROPPO RAFFINATI
I carboidrati rappresentano circa la metà dell’apporto calorico giornaliero nella dieta occidentale: diversi studi avevano già collegato un elevato consumo di carboidrati al cancro del colon-retto. Ad oggi è ormai stato dimostrato scientificamente che un alimentazione di tipo mediterraneo (ricca di frutta, verdura, cereali integrali, olio d oliva e pesce) ha un buon effetto protettivo verso questa malattia e il rischio di ammalarsi può diminuire persino del 46 per cento. È anche stato dimostrato che da limitare sulle nostre tavole sono i carboidrati troppo raffinati (per esempio farina “0” o “00”, riso bianco) a favore di quelli integrali e le patate. È poi importante avere familiarità con l’indice glicemico, un numero che indica quanto un cibo alza i livelli di glicemia rispetto a un altro poco dopo aver mangiato: il carico glicemico alto deriva da una dieta con molti cibi che provocano una rapida salita nel tasso di zucchero nel sangue, come appunto quelli ricchi di farina bianca, i carboidrati le patate e i dolci.

SPERIMENTAZIONI SUI TOPI
Il tumore del colon retto è anche frequentemente associato con le mutazioni in un gene anti-cancro chiamato Apc nonché del gene Msh2, che svolge un ruolo fondamentale nella riparazione del danno del Dna. I ricercatori ipotizzano che l interazione dei microbi intestinali con la dieta possa spiegare queste mutazioni, più comuni in questo tipo di tumore che in altri. Gli scienziati hanno utilizzato cavie che avevano le mutazioni dei geni Apc e Mshm, quindi predisposti a sviluppare il cancro del colon-retto. Quando erano trattati con antibiotici o venivano alimentati con una dieta povera di carboidrati la proliferazione delle cellulare “killer”, il numero di tumori nell intestino tenue e nel colon, subivano una diminuzione. I due trattamenti avevano anche ridotto i livelli di alcuni microbi intestinali che metabolizzano i carboidrati per produrre un acido grasso chiamato butirrico.

CONTROPROVA
La controprova del legame tra consumo di carboidrati e aumentano del tumore del colon-retto è avvenuta quando gli scienziati hanno aumentato livelli di acido butirrico nei topi trattati con antibiotici: le proliferazione cellulare e i tumori sono tornati a crescere. La conclusione che ne hanno tratto è dunque che i metaboliti prodotti da microbi dell’intestino durante la trasformazione dei carboidrati aumentato una proliferazione cellulare anomala di cellule e lo sviluppo del tumore nei topi geneticamente predisposti al cancro del colon-retto. «Abbiamo stabilito un collegamento diretto - conclude Alberto Martin, autore della ricerca - tra la genetica e la popolazione microbica intestinale, i nostri risultati suggeriscono quindi che una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe essere utile per i soggetti che sono geneticamente predisposti al cancro del colon-retto.

FONTE: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili