Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-08-14) Stop alla pubblicità in TV di bibite, merendine, dolci



Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare il 21 luglio 2014

Stop alla pubblicità in TV di merendine, dolci e bibite nelle fasce orarie dedicate ai bambini
Il governo messicano ha deciso di vietare la pubblicità televisiva di bibite, merendine, dolciumi e cioccolato nelle ore in cui è più facile trovare  i bambini davanti alla tv. Si tratta  di due intervalli, dalle 14,30 alle 19,30 dei giorni feriali e dalle 7,30 alle 19,30 nei week-end. Secondo il Ministro della sanità messicano, la decisione  comporterà una riduzione del 40% degli spot televisivi di questi prodotti alimentari, corrispondente a 10.233  spot pubblicitari. La decisione del governo è finalizzata al controllo e alla prevenzione del sovrappeso, dell’obesità e del diabete. Nelle fasce orarie interessate dal divieto saranno consentite solo le pubblicità di alimenti ad alto valore nutrizionale, che rispettano le linee indicate dal governo lo scorso aprile. Restrizioni analoghe saranno applicate anche nei cinema dove si proiettano film visibili anche dai bambini.
Con il 70% degli adulti e il 30% dei bambini obesi o in sovrappeso, è il 32,8% di adulti obesi, il Messico detiene il record mondiale. In assenza di interventi, nel 2017 questa epidemia costerà al sistema sanitario pubblico circa 8,5 miliardi di euro. L’anno scorso, il governo messicano ha introdotto una tassa su cibi e bevande ad alto contenuto calorico. Con questa nuova legge si cerca di contenere il problema. Vietare gli spot e apporre tasse da soli non bastano: servirebbe anche campagne informative sui benefici di una alimentazione sana.

FONTE: Beniamino Bonardi-ILFATTOALIMENTARE.IT

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili