Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-08-14) Una data certa per la scomparsa dei Neanderthal




Le ultime tracce dei neanderthaliani risalgono a un periodo compreso tra 42.000 e 39.000 anni fa: lo ha stabilito un nuovo studio grazie a una sofisticata tecnica di datazione dei reperti. Il risultato definisce una data certa per la scomparsa dei nostri antichi cugini dal continente europeo e implica che vi fu un lungo periodo di coabitazione, durato alcune migliaia di anni, con Homo sapiens
Quarantamila anni: è l'arco di tempo che ci separa dalla scomparsa dell'uomo di Neanderthal dall’Europa. È questa la conclusione di un nuovo studio apparso sulla rivista “Nature” a firma di Tom Higham, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito, e colleghi di un’ampia collaborazione internazionale.
Il risultato è stato ottenuto grazie a una datazione estremamente precisa di reperti archeologici provenienti da più di 40 siti sparsi per il continente, dalla Spagna alla Russia. Trova così conferma l'ipotesi che i nenaderthaliani non si siano estinti rapidamente, ma siano coesistiti con Homo sapiens per alcune migliaia di anni: l’Europa dell’epoca doveva perciò apparire come un complesso mosaico biologico e culturale.
Una data certa per la scomparsa dei NeanderthalUno dei reperti utilizzati nello studio: è una mandibola di Neanderthal, molto ben conservata, proveniente dal sito di Zafaraya, in Spagna (Cortesia Thomas Higham)La determinazione delle relazioni spaziali e temporali tra neanderthaliani e umani moderni è cruciale per capire la scomparsa dei nostri antichi cugini. Finora tuttavia le ricerche hanno trovato un ostacolo difficilmente superabile nella scarsa accuratezza della convenzionale tecnica di datazione con carbonio radioattivo quando è applicata a reperti risalenti a più di 50.000 anni fa. In quei campioni infatti la percentuale di C-14, l’isotopo radioattivo, è troppo bassa per arrivare a una misurazione precisa.
Gli autori hanno aggirato il problema applicando la tecnica della spettrometria di massa con acceleratore, in grado di determinare l’abbondanza di isotopi molto rari, a campioni di ossa e altri reperti dell'industria mousteriana e della successiva industria castelperroniana.
La prima, che prende il nome dalla grotta di Le Moustier, in Francia, e si estende tra 300.000 e 30.000 anni fa, si riferisce alla produzione di utensili in pietra, realizzati scheggiando la selce, da parte dell'uomo di Neanderthal. La seconda, collegata al sito di Châtelperron, nella Franca occidentale, si riferisce invece a una fase di lavorazione più raffinata, con produzione anche di utensili di forma curvilinea usati probabilmente come coltelli, che viene considerata come testimonianza dall'ultima fase della presenza dei neanderthaliani in Europa.
Il confronto con manufatti uluzziani (dal sito di Uluzzo, in Puglia), attribuiti esclusivamente a Homo sapiens, ha poi portato a concludere che la scomparsa dell'uomo di Neanderthal e la fine della cultura mousteriana sono databili, nei diversi siti diffusi dal Mar Nero alle coste dell'Oceano, tra 42.000 e 39.000 anni fa.
Queste conclusioni implicano una sovrapposizione tra neanderthaliani ed esseri umani moderni durata tra 2600 e 5400 anni, con possibili scambi culturali ed eventualmente anche genetici, tra le due specie di Homo.

Fonte: Redazione le Scienze ([email protected]) 22 ago 2014 - 01:36

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili