Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-09-14) Allattare riduce la depressione post partum del 50%




Studio Gb: "Allattare riduce la depressione post parto del 50 per cento"LONDRA - Se una madre allatta il proprio piccolo può ridurre del 50 per cento il rischio di depressione post parto. A sostenerlo è uno studio scientifico inglese condotto da un team dell'Università di Cambridge su circa 14mila madri e pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health. Allo stesso tempo, però, sottolinea lo studio, le donne che vorrebbero ma che non riescono ad allattare vedono aumentare esponenzialmente la probabilità di cadere in depressione.
I ricercatori di Cambridge, nello specifico, hanno analizzato i dati di 13.988 madri, la maggior parte residenti nel sud-est dell'Inghilterra. Lo studio ha dimostrato come nelle donne che hanno intenzione di allattare il proprio neonato, il rischio di cadere in depressione si riduce di oltre il 50 per cento quando iniziano effettivamente a farlo. Al contrario, però, nelle donne che vogliono nutrire autonomamente i propri figli ma che non ci riescono per complicazioni fisiche, la probabilità di soffrire di depressione raddoppia, secondo lo studio.
Secondo Maria Iacovou, uno dei ricercatori che ha condotto lo studio, "l'allattamento sembra avere un effetto 'protettivo' per le madri. Ed è un beneficio che aumenta per ogni mese di attività, fino a un anno di durata complessiva". Perché, in questo caso, durante la produzione di latte materno, vengono stimolati nelle donne gli "ormoni del buon umore" e lo stress si riduce. "Tuttavia, per coloro che non riescono ad allattare, nonostante i loro sforzi", ha continuato la Iacovou, "ci sono conseguenze negative. E queste sono le madri più a rischio, perché subentra una sorta di 'sindrome del fallimento'". Generalmente, ricorda lo stesso studio inglese, il dieci per cento delle donne soffre di depressione post partum.

Fonte: www.repubblica.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili