(10-09-14) Certificati sportivi, ancora caos. In arrivo linee guida
Certificati medici e sport amatoriale, anche quest'anno si rischia il caos. Il Dl Fare del 2013 ha cancellato l'obbligo del certificato medico per svolgere attività ludico-motoria amatoriale (per esempio nuoto libero o palestra) ma nonostante ciò nell'ultimo anno le strutture hanno continuato a richiederlo ai fini dell'iscrizione.
E il rischio è che anche quest'anno nonostante la legge i cittadini siano costretti a pagare dai 30 ai 50 euro per un certificato che non serve. Le palestre non si sentono tutelate e nonostante i chiarimenti del Ministero i dubbi ancora permangono. Dubbi che dovrebbero essere quasi sciolti per quanto riguarda invece i certificati per le attività sportive non agonistiche (quelle organizzate dalle scuole, nell'ambito di attività parascolastiche e quelle dei giochi studenteschi a livello provinciale o regionale) su cui sono in arrivo nuove linee guida. Il certificato sarà obbligatorio e avrà validità annuale. L'elettrocardiogramma, invece, dovrà essere effettuato almeno una volta nella vita (dai 60 anni una volta l'anno).
Fonti: ministero, ansa
Autore: Redazione DottNet
Data: 31/08/2014 18:54:22 Categoria: Medicina Generale
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione