Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-09-14) La steatosi epatica non-alcolica predice la malattia renale cronica negli adulti con diabete di tipo 1




Uno studio ha mostrato che la misurazione del grado di steatosi non-alcolica nei pazienti con diabete di tipo 1 può migliorare la predizione del rischio per la malattia renale cronica.
Uno studio condotto da Giovanni Targher, dell'Università di Verona in Italia, è stato il primo a dimostrare che la steatosi non-alcolica è fortemente correlata a una maggiore incidenza di nefropatia cronica.
I ricercatori hanno seguito 261 adulti con diabete mellito di tipo 1 con funzione renale conservata, senza macroalbuminuria al basale, per una media di 5.2 anni.
L’insufficienza renale cronica è stata definita come velocità stimata di filtrazione glomerulare ( eGFR ) inferiore a 60 ml/min/1.73 m².
L'ecografia è stata utilizzata per diagnosticare la steatosi epatica non-alcolica.
Il valore di eGFR medio al basale era di 92 ± 23 ml/min/1.73 m².
La normoalbuminuria era presente in 234 pazienti ( 89.7% ), la microalbuminuria in 27 ( 10.3% ) e la steatosi epatica non-alcolica in 131 ( 50.2% ).
Durante il periodo di follow-up, 61 pazienti hanno sviluppato malattia renale cronica.
La steatosi epatica non-alcolica è risultata associata a un aumentato rischio di malattia renale cronica ( hazard ratio, HR=2.85 ).
L'associazione non è risultata sensibilmente modificata dopo aggiustamento per età, sesso, durata del diabete, ipertensione, emoglobina glicata [ HbA1c ] al basale e ai valori di eGFR ( HR aggiustato = 2.03 ).
Nessuna modifica è stata riscontrata dopo esclusione dei pazienti che presentavano microalbuminuria al basale ( HR aggiustato = 1.85 ).
I modelli di regressione per predire la nefropatia cronica hanno mostrato significativi miglioramenti di capacità quando la steatosi epatica non-alcolica è stata aggiunta ai fattori di rischio tradizionali.
La misurazione della steatosi epatica non-alcolica migliora la previsione del rischio di insufficienza renale cronica, indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio cardio-renali negli adulti affetti da diabete mellito di tipo 1. ( Xagena2014 )

Fonte: Diabetes Care, 2014

Endo2014 Gastro2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili