(13-09-14) L'attività fisica nemica del cancro
Nella lotta al cancro l’attività fisica può aiutare. Secondo gli ultimi calcoli, effettuati per Walking for Health dall'associazione Macmillan Cancer Support e dall'organizzazione benefica britannica The Ramblers, camminare per almeno 1,6 km o per 20 minuti al giorno ad una velocità di circa 5 km all’ora riduce del 40% il rischio di mortalità del cancro al seno e la percentuale è del 30% nel caso di tumore alla prostrata.
Nelle donne affette da tumore al seno, inoltre, si è riscontrata una riduzione sensibile di effetti collaterali quali ritenzione idrica alle braccia, ma anche ansia, depressione, affaticamento, difficoltà motorie e variazioni di peso. Secondo gli esperti delle due associazioni l’esercizio fisico dovrebbe essere prescritto come parte integrante del percorso terapeutico verso la guarigione dal cancro.
Del resto già il Chief Medical Officer, la più importante istituzione del Governo britannico in fatto di salute, aveva indicato che ogni settimana si dovrebbero dedicare 2 ore e mezza ad un’attività fisica moderata perché se ne possano avere benefici sulla propria salute.
Fonti:
paginemediche.it
Walking for Health
Data pubblicazione gio, 04 set 2014
Data ultima modifica gio, 04 set 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione