Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-09-14) Caffè e sonno alleati per migliorare le prestazioni del nostro cervello




Caffè o pisolino? Finora si è sempre pensato che il caffè fosse il peggior nemico di un buon sonno ristoratore, ora nuove ricerche mediche lo rendono uno alleato dell’altro tanto da aver coniato il termine del 'pisolino da caffè'. Ovvero bere una tazzina di caffè e poi riposare per almeno 20 minuti.
Le ricerche più interessanti sull’argomento sono state condotte tanto in Gran Bretagna quanto in Giappone. Alcuni scienziati inglesi dell’Università di Loughborough hanno sottoposto a una simulazione di guida persone in privazione da sonno per vedere come meglio stimolare allerta e prontezza di riflessi: la formula 'pisolino da caffè' ha battuto ogni alternativa.
E uno studio giapponese ha anche dimostrato che l’accoppiata caffè più pisolino aiuta la memoria, più di un breve sonno solitario. La caffeina passa nel nostro sangue dopo essere stata assorbita dall’intestino tenue ma tra il momento in cui si beve il caffè e il momento in cui se ne sentono gli effetti passano almeno 20 minuti. Cioè il tempo che ci vuole perché la caffeina arrivi al cervello. Ed è quel tempo che va occupato riposandosi.
Se in quei 20 minuti abbiamo la possibilità di schiacciare un pisolino i livelli di adenosina - una molecola responsabile della stanchezza naturale che, legandosi ai recettori del cervello, provoca sonnolenza e rallenta l'attività delle cellule nervose – si abbasseranno perché la caffeina ne è un inibitore. Attenzione però a non andare oltre i 30 minuti di sonno perché in questo caso si cade nel sonno più profondo, quello che genera intontimento al risveglio.

Fonti:
paginemediche.it
Vox
Data pubblicazione lun, 08 set 2014



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili