Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-09-14) Sindrome metabolica da rivedere


È necessario rivedere i criteri di diagnosi della sindrome metabolica abbinata all’obesità, per iniziare prima possibile trattamenti mirati alla prevenzione delle complicanze maggiori.
 
In sintesi

La sindrome metabolica è un disordine metabolico complesso sempre in aumento, al pari dell’obesità, che colpisce circa il 30% degli adulti  in Europa  e negli Stati Uniti, come si sottolinea in una revisione proposta da due ricercatori italiani. Come sottolineano gli autori, in una meta-analisi che ha valutato il rischio cardiovascolare associato nella terza definizione del Cholesterol Education Program Nazionale, in 951.083 pazienti, la sindrome metabolica è stata associata con un aumento del doppio del rischio di malattia coronarica, malattia cerebrovascolare, malattie cardiovascolare letali e malattie cardiovascolari non letali.

E non è tutto! Il rischio di mortalità per qualsiasi causa aumenta di 1,5 volte in presenza di una sindrome metabolica. In questo contesto, vanno riveduti tutti o quasi tutti i potenziali componenti della sindrome metabolica, che è associata a un danno d'organo, sia a livello cardiaco, sia a livello vascolare. Dunque, rispetto alla definizione standard della sindrome metabolica, sulla base della presenza di tre dei cinque componenti metabolici alterati, bisogna rivedere le priorità. Inoltre, nella stessa meta-analisi, si conferma il ruolo centrale della misura circonferenza della vita come la principale componente associata a un precoce danno d'organo, e tale misura può essere considerata come il fenotipo clinico della insulino-resistenza.

Questi dati sono importanti, affermano gli autori, perché sottolineano la necessità di una ulteriore definizione della sindrome metabolica sulla base delle sue principali caratteristiche cliniche (insulino-resistenza/obesità centrale) allo scopo di correggere i molteplici fattori associati (ipertensione lieve, dislipidemia aterogenica) e di identificare, chiaramente, le persone che necessitano di un approccio diagnostico e terapeutico più aggressivo. In pratica, nel paziente obeso di media età che non risponde ai vari trattamenti dietetici restrittivi, oltre a pianificare la dieta, è necessario vigilare sulla presenza di eventuali alterazioni dei parametri metabolici che lo espongono a rischi cardiovascolari maggiori.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25162174
J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2014 Oct;15(10):759-760.
Are there mild and serious metabolic syndromes? The need for a graded diagnosis.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili