Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-09-14) Anziani malnutriti



Un numero consistente di persone anziane soffre per una masticazione insufficiente, il che si ripercuote con effetto negativo sulle abitudini alimentari.

In proposito è stata condotta una revisione sistematica allo scopo di valutare l'associazione tra la masticazione e l'assunzione di nutrienti, negli anziani residenti in comunità. Sono stati interrogati i seguenti database: PubMed, Web of Science, Cochrane Library e Scirus per ottenere informazioni sugli studi epidemiologici in questo settore della ricerca.
Le pubblicazioni incluse nella revisione sono state analizzate per: disegno dello studio, conclusioni principali, e forza dell'evidenza. È stata effettuata una valutazione completa della qualità di tutti gli studi inclusi (28 trasversali e 7 studi di intervento). In 22 dei 28 studi trasversali, le persone anziane con una migliore masticazione hanno riportato un consumo significativamente più elevato di alimenti e una migliore assunzione di alcuni nutrienti, rispetto a coloro che avevano una scarsa salute orale.
Tuttavia, i rimanenti studi considerati non hanno mostrato tali differenze. Cinque degli studi di intervento e 7 con un intervento che prevedeva la fornitura di nuove protesi, non hanno mostrato significativi miglioramenti nei consumi e nell'assunzione di nutrienti. Questi risultati discrepanti suggeriscono, secondo gli autori, che la capacità masticatoria spiega solo una parte della malnutrizione degli anziani. Tra gli studi d’intervento, due con la combinazione di trattamento protesico e di intervento dietetico, hanno prodotto cambiamenti nel consumo di alimenti come frutta e verdura.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25179444
Arch Gerontol Geriatr. 2014 Aug 17. pii: S0167-4943(14)00143-5. doi: 10.1016/j.archger.2014.08.005. [Epub ahead of print]
Systematic review of the association of mastication with food and nutrient intake in the independent elderly.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili