Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-09-14) I costi della sclerosi multipla in Italia




Quasi 38.000 euro ogni anno per paziente in Italia. Questo il costo in termini economici della sclerosi multipla riportato da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Neurological science. L’analisi ha valutato l’impatto economico della malattia nel 2011, considerando costi di assistenza sanitaria e non e tenendo presente anche la perdita produttiva dei pazienti conseguente alla malattia. Una particolare attenzione è stata data ai costi legati alla riabilitazione. Gli autori del lavoro riportano come attualmente siano 2,3 milioni le persone nel mondo con questa malattia, circa 600.000 in Europa e 68.000 in Italia. In questa ricerca sono state utilizzate informazioni raccolte con un questionario da quasi 1.700 soggetti in tutta Italia, con diversi gradi di disabilità. È stato così calcolato un costo totale annuo medio per paziente pari a quasi 38.000 euro, con cifre maggiori per malattie più gravi, con oscillazioni che vanno da quasi 23.000 euro fino a circa 63.000 euro nel passare da gradi di disabilità lieve a grave. «3.418 euro erano dovuti alla riabilitazione (circa il 26,7% dei costi di assistenza sanitaria diretta) e di questi il 44% era attribuibile al ricovero per riabilitazione» spiegano Michela Ponzio del Dipartimento di ricerca della Fondazione italiana sclerosi multipla, prima firmataria dell’articolo e i colleghi che hanno realizzato la ricerca. Le analisi multivariate condotte hanno fatto vedere una tendenza all’aumento dei costi con la gravità progressiva della malattia, con ricadute, e invece una riduzione con una qualità di vita migliore. «L''onere aumenta con il peggiorare della gravità della sclerosi multipla e con il verificarsi di ricadute, inoltre abbiamo osservato costi alti dovuti al ricovero per la riabilitazione, suggerendo che potrebbe essere considerato un ambito riabilitativo diverso per ridurre il carico finanziario e aumentare la qualità della vita per le persone con sclerosi multipla» concludono i ricercatori.

Fonti: Neurol Sci. 2014 Aug 11. doi: 10.1007/s10072-014-1925-z
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili