(01-10-14) Diabete: è bene tenersi lontani dai dolcificanti
I dolcificanti artificiali saranno anche nostri amici nel controllo del peso ma altrettanto non si può dire per il diabete. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Nature, questo tipo di edulcoranti potrebbe avere effetti dannosi sulla flora batterica e, quindi, sul metabolismo del glucosio, provocando una predisposizione all'insorgenza del diabete.
La dimostrazione si deve ad un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, che ha somministrato a topi di laboratorio acqua con zucchero e un dolcificante (saccarina, aspartame o sucralosio). Gli scienziati hanno così notato come questi ratti sviluppassero una marcata intolleranza al glucosio e un innalzamento dei livelli di glicemia, rispetto ai topi a cui invece veniva somministrata solo acqua e zucchero.
Di fronte a questa evidenza i ricercatori hanno ipotizzato che ciò fosse dovuto all'effetto dei dolcificanti sul microbiota intestinale dato che - grazie ai probiotici - si riusciva poi a neutralizzare l'effetto degli edulcoranti stessi.
L'associazione tra consumo di edulcoranti e squilibri del metabolismo del glucosio, è stata poi riscontrata su sette volontari sani che non consumavano dolcificanti. La metà di essi, anche se esposti per un breve periodo alla saccarina, subiva un aumento significativo della glicemia. Ovviamente prima che questi risultati rientrino fra le raccomandazioni nutrizionali, c'è bisogno di ulteriori conferme che, se arrivassero, potrebbero essere utili a prevenire il diabete.
Fonti: paginemediche.it
Nature
Data pubblicazione mar, 23 set 2014
Data ultima modifica mar, 23 set 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione