Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-10-14) Asma occupazionale. In un caso su cinque la causa è la farina


Un’ampia ricerca condotta in Francia sulle cause dell’asma occupazionale, rivela che il responsabile numero uno non è un agente chimico, ma la comune farina. Da quest’indagine conoscitiva, scaturiranno misure di prevenzione mirate
09 SET - La candida farina, nasconde un’anima nera. Stando ai risultati di una ricerca appena presentata al congresso della European Respiratory Society, si trarrebbe infatti del principale fattore di rischio per asma occupazionale (o professionale).
La ricerca, la più ampia nel suo genere mai condotta in Francia, ha preso in esame 330 casi di asma occupazionale, provenienti da una rete di pneumologi specializzati in patologie professionali, raccolti in una finestra temporale di tre anni.
 
La farina è risultata essere il fattore causale di un caso su cinque di asma occupazionale, seguita dall’esposizione all’ammoniaca, contenuta nei prodotti di pulizia (15% dei casi).
Le più colpite sono le donne, con una prevalenza di 43 casi per milione, rispetto ai 29 casi per milione registrati tra i maschi.
I tassi di incidenza appaiono più alti tra gli operai, specializzati e non (116 per milione), rispetto ai lavoratori agricoli (97 casi per milione).
In generale, la maggior incidenza di casi di asma occupazionale si è registrata tra gli addetti alla produzione di cibi e bevande (279 per milione), rispetto ai lavoratori agricoli (160 per milione).
“Questo studio – commenta il professor Frederic De Blay, Ospedale Universitario di Strasburgo -  ci ha fornito un quadro preciso dei casi di asma occupazionale in Francia, aiutandoci ad individuare in quali contesti le persone sono esposte ad agenti nocivi e chi ha maggiori probabilità di esserne danneggiato. Questo aiuterà a mettere a punto misure di prevenzione, per proteggere in maniera efficace le persone a rischio di asma occupazionale”.
 
Fonte:
Maria Rita Montebelli
quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili